none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Umberto Mosso
Il si del "cucuzzaro"

19/9/2020 - 8:02


IL SI DEL "CUCUZZARO".

In politica si può passare dallo sconforto alla pena? Certi argomenti del Sì, decisamente sconfortanti per il livello di forzatura conformista che dimostrano, quando sono espressi da persone serie, ce ne sono anche su quel crinale, suscitano un profondo sentimento di pena per chi vedi costretto ad arrancare per risalire la scoscesa della contingenza politica bassa.

Sfrondati dalle balle, sui numeri, sui risparmi, sull’efficienza, è penoso ascoltare la massa di condizionali accettati senza condizioni, le affermazioni ipotetiche proposte come dati di fatto, la storia reinterpretata in modo ottuso.

Due esempi penosi su tutti:

“Il taglio può innescare un cambiamento utile”, dicono, ma in quel “può” ci sono, contemporaneamente, un atto di fede nei confronti del mondo politico che stanno sfiduciando e la resa a una presunta impossibilità di cambiare le cose per via razionale. E si perdono in ammissioni arzigogolate sul fatto che “poi il taglio andrà corredato da altri passaggi" che nessuno conosce “prima.

“Siamo storicamente per la riduzione dei parlamentari”, sostengono poveramente, come se il “quanto” sia una condizione prioritaria, una variabile indipendente dal “come” e dal “quando”, che sono requisiti fondamentali per qualsiasi scelta politica che abbia un serio “perché” e non sia condotta con le regole del gioco del cucuzzaro. E quanti sennò? sembrano chiederti i sostenitori del Sì, con l’aria sempre più mesta di chi sa, in cuor suo, di dover sostenere l’insostenibile.   

Un fatto è certo, se vince il NO non ci sarà alcuna difficoltà per la stabilità del governo, se vince il Sì ci saranno grandi problemi per il funzionamento della democrazia nel rispetto della Costituzione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/9/2020 - 12:39

AUTORE:
ci passo tutti i giorni

Se vince il No non cambia nulla, se vince il Si comincia a cambiare qualcosa. E' poco ? Forse si, però è un inizio. In Italia le riforme vengono fatte passo a passo.