Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
UNITI PER CALCI CHIEDE PARCHI GIOCHI INCLUSIVI
“Il 29 settembre verrà discussa in consiglio comunale la nostra mozione avente come oggetto i parchi giochi inclusivi” afferma soddisfatta Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci. Si tratta di luoghi in cui i bambini con e senza disabilità possono giocare insieme, riducendo le distanze che verrebbero altrimenti a crearsi. Sono parchi per tutti, ed è da qui che occorre partire per comprenderne l'importanza.
“I bambini” prosegue la Sbrana “hanno il diritto di fruire dei parchi pubblici, senza essere esclusi a causa di giochi inadeguati o barriere architettoniche. A Calci non è presente alcun parco giochi inclusivo. Abbiamo perciò presentato questa mozione che ne prevede la progettazione in caso di realizzazione di un nuovo parco o di riqualificazione dei parchi già esistenti. Lo dobbiamo anche ai genitori, che devono avere un luogo sicuro in cui i figli possano giocare in serenità ed interagire con i coetanei. Ed è un preciso dovere di una buona amministrazione abbattere le barriere ambientali che impediscono una relazione libera tra i bambini garantendo loro il diritto al gioco, riconosciuto anche dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dall’Italia ormai quasi trent’anni fa”.