none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato stampa su scomparsa di Libero Cosci
LIBERO COSCI CI HA LASCIATO

1/10/2020 - 7:44


Comunicato stampa su scomparsa di Libero Cosci


LIBERO COSCI CI HA LASCIATO

 

Libro Cosci era nato a San Frediano a Settimo il 20 agosto 1920. Nel 1943 prestava servizio con il grado di Sergente maggiore nell'isola di Cefalonia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, i militari della Divisione "Acqui", privi di qualsiasi disposizione, decisero di non arrendersi ai tedeschi.

Ne morirono 10.000.Libero, creduto morto, rimase per ore sotto un cumulo di cadaveri. Fu salvato da una famiglia locale.

Raggiunse la Grecia, dove finì in un campo di concentramento tedesco. Riuscì a fuggire ed iniziò un lungo viaggio a piedi fra le montagne dei Balcani. Catturato dai partigiani jugoslavi, fu rinchiuso per mesi nel campo di concentramento di Borovnica.

Rientrato in Italia, fu rinchiuso nel campo di Coltano. Quando tornò a casa, pesava 45 chili.

Il Presidente Giorgio Napolitano lo insignì del titolo di Cavaliere. Nel 2015 fu insignito della "Medaglia della Liberazione".

Il 20 agosto abbiamo festeggiato il suo centesimo compleanno. Ieri  ci ha lasciato. Con lui se ne va uno degli ultimi sopravvissuti alla tragedia di Cefalonia.

In questo momento di dolore, il Comitato provinciale ANPI è vicino alla famiglia, agli amici dell'Associazione Nazionale Divisione Acqui, a quanti lo hanno stimato e gli hanno voluto bene.

Le esequie si terranno venerdì 2 ottobre alle 15, nella chiesa di San Frediano a Settimo.

 

Bruno PossentiPresidente provinciale ANPI PisaPisa, 1 ottobre 2020

 











Fonte: -- ANPI PROVINCIALE PISA
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri