none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Invito ad una riflessione

7/10/2020 - 20:18

Invito ad una riflessione

Molto spesso...per non dire quasi sempre...tendiamo a lamentarci delle nostre problematiche (a volte veramente importanti e gravi, ma tante altre volte davvero minime ed irrisorie di fronte ai veri problemi della vita) non valutando tutto ciò che di positivo ci viene offerto quotidianamente dalla vita, dandolo per scontato e quasi banale. Invece, io per primo, ricordo a me stesso, quotidianamente, che nulla di ciò che abbiamo è scontato.

Ogni giorno ci svegliamo in un letto e sotto un tetto, in una casa, e già questo non è scontato, perchè ci sono milioni di persone nel mondo, inclusa la nostra Italia, che non hanno un letto ed una casa ed ogni giorno devono trovare un posto possibilmente un po' riparato dalla pioggia e dal freddo per ritirarsi e dormire la notte. Ma con questo ho citato solo un primissimo argomento, perchè appena svegliati non dovremmo dare per scontato di vedere,, di sentire, di parlare, di muoverci autonomamente, di poterci alzare dal letto con le nostre gambe e non dovremmo dare per scontato o banale poter andare in bagno dove trovare servizi igienici e acqua corrente, magari anche con l'opportunità di averla sia fredda che calda.

E non dovremmo dare per scontato di poter anche andare in cucina ed avere un frigorifero con del cibo dentro a disposizione e magari poter fare colazione scegliendo di farci un caffè, un thè, un caffellatte o qualcos'altro. E non dovremmo dare per scontato poter avere un qualsiasi affetto familiare, un lavoro o una pensione, un'eventuale mezzo di trasporto, sia esso una bicicletta, una moto o un'auto, e poi magari di avere anche un mezzo di comunicazione personale come un telefono o un mezzo tecnologico per entrare in contatto con il mondo, e tante, tantissime altre cose che arricchiscono la nostra quotidianità. Tendiamo a ricordarci il valore di ognuna di queste cose solo se e quando le perdiamo, andando immediatamente nel panico. Prima di arrivare a questo possiamo imparare a valutare ogni più piccola cosa di cui possiamo usufruire, di noi stessi e di tutto ciò che ci circonda, come un preziosissimo dono quotidiano da considerare "speciale" e per il quale essere riconoscenti.

Questa mia opera a sanguigna è dedicata ai tantissimi senzacasa di ogni parte del mondo, che non hanno nulla di quanto elencato prima...e che noi tendiamo a dare per scontato e banale....



Bruno Pollacci

Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa





















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri