none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
Sabato 17 ottobre al Grand Hotel Duomo
IL PITTORE ENRICO FORNAINI SI RACCONTA NEL LIBRO “DIPINGENDO LA VITA”

14/10/2020 - 9:25

IL PITTORE ENRICO FORNAINI
SI RACCONTA
NEL LIBRO “DIPINGENDO LA VITA”
 
Un viaggio lungo 60 anni di arte, incontri, passione
La presentazione sabato 17 ottobre al Grand Hotel Duomo
 
Il diario di 60 anni di arte e passione. Incontri, luoghi, parole e pennelli. Il pittore Enrico Fornaini si racconta, racconta l'uomo e narra il proprio percorso artistico e umano in un libro appena uscito per Marchetti Editore.
“Solo un pugno delle esperienze che hanno segnato la mia attività” ammette. “Nel corso della mia carriera ho incontrato tante persone, anche figuri illustri e in molti ho riconosciuto quell'umiltà e quella semplicità che mi ha accompagnato sempre e che è una caratteristica che rende davvero grandi gli uomini e le donne”.
Dall'infanzia – tra la guerra e i colori della terra, nelle strade polverose dove i bambini giocavano a calcio – alle personali in giro per il mondo, fino ai 'ritratti' di personaggi come Madre Teresa di Calcutta, Eduardo De Filippo, Rita Levi Montalcini. Cerimonie e riconoscimenti prestigiosi ma anche gente comune, compresi i parroci di provincia conosciuti nelle chiese in cui Fornaini ha lavorato.
“Dipingendo la vita”, si intitola così il volume: un viaggio nei ricordi, vivo e vitale. “Enrico Fornaini in questo libro ci svela la geografia della sua anima” scrive Alessandro Scarpellini nella prefazione. E aggiunge: “Questo libro di ricordi e incontri non è semplicemente una narrazione narcisistica di sé ma la possibilità, per tanti che si avvicinano all'arte, di capire che ogni cosa – quadro, poesia, sinfonia – nasce e germoglia da un percorso di vita vissuta”. “Un artista completo e sensibile, educato a una grande umanità e un grande rispetto” queste ancora le parole di Sandra Lucarelli in apertura del libro.
 
Il libro sarà presentato sabato 17 ottobre alle ore ore 17.30 al Grand Hotel Duomo in via Santa Maria. Interverranno, oltre all'autore e all'editrice Elena Marchetti, Alessandro Scarpellini e Sandra Lucarelli (ingresso libero fino ad esaurimento posti, al termine aperitivo per i partecipanti)
 
Enrico Fornaini, nato a San Giuliano Terme il 15 agosto 1944, si è formato pittoricamente presso la Bottega Fiorentina dei pittori Pietro Arrigoni e Romano Stefanelli.
Ha eseguito ed esegue, con la tecnica dell’affresco, opere presso abitazioni private, luoghi di culto e sedi di importanti enti pubblici e privati. Ha realizzato 55 personali in diversi Paesi, documentate con foto, articoli e presentazioni di critici d’arte. Ha eseguito ritratti importanti ai premi Nobel Montalcini e santa Teresa di Calcutta, a Eduardo De Filippo, ad alcuni esponenti dei Cavalieri dell’Ordine di Malta e a numerosissimi personaggi pisani, tra i quali molti esponenti della cultura cittadina. Ha eseguito 3 medaglie dedicate al Duomo di Pisa, a Galileo Galilei e a san Ranieri. Ha creato opere pubbliche e vari stendardi dedicati alle manifestazioni storiche pisane. È membro dell’Accademia dei Disuniti di Pisa dal 1996.
Per informazioni: www.marchettieditore.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri