none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rinnovato il diploma europeo
Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

15/10/2020 - 13:46

Rinnovato il diploma europeo al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli


Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette


Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali: si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette.

 «Innanzitutto un ringraziamento a tutti coloro che in questi hanno si sono impegnati per la valorizzazione del Parco e dell'ambiente. Abbiamo la conferma che siamo sulla buona strada, con l'indicazione di continuare il lavoro che ci vede attivi su vari temi, a partire dalla manutenzione del territorio per rispondere ai cambiamenti climatici, passando per lo sviluppo dell'agricoltura sostenibile ed il contrasto alle specie aliene – commenta il presidente Giovanni Maffei Cardellini – sempre nel coinvolgimento delle comunità locali e promuovendo le attitività e la fruibilità nel rispetto della natura».

 «Tra le caratteristiche principali che permettono al Parco di fregiarsi di questo importante titolo ci sono sia la bellezza dei luoghi, come le immense foreste e pinete, le spiagge con le dune, le foreste igrofile e le paludi, i terreni agricoli, sia le attività di gestione come la ricerca scientifica, i progetti di conservazione e fruizione, il rapporto con gli enti locali e le associazioni del territorio» continua il direttore Riccardo Gaddi.

 Il diploma europeo è il massimo riconoscimento del Consiglio d'Europa per la buona gestione delle aree protette: istituito nel 1965 attualmente sono 73 i parchi che lo possono vantare, 7 dei quali in Italia. Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli il diploma è stato conferito nel 2005 e successivamente sempre rinnovato.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri