none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
"Aperto un tavolo di confronto per monitorare costantemente la situazione in accordo con gli istituti scolastici del territorio provinciale"
Ingresso a scuola e trasporto pubblico locale

20/10/2020 - 17:53

Ingresso a scuola e trasporto pubblico locale in base al nuovo Dpcm del 18 ottobre. Il Presidente Angori: "Aperto un tavolo di confronto per monitorare costantemente la situazione in accordo con gli istituti scolastici del territorio provinciale" 


Pisa, 20 ottobre 2020 - Si è svolta oggi martedì 20 ottobre in teleconferenza una riunione tra la Provincia di Pisa e tutti i Dirigenti Scolastici degli istituti superiori per fare il punto della situazione su trasporto pubblico locale e ingresso a scuola. Un incontro voluto fortemente dal Presidente Massimiliano Angori.


"Alla luce del nuovo Dpcm di domenica 18 ottobre abbiamo ritenuto opportuno come ente provinciale convocare una riunione con tutti i Dirigenti Scolastici degli istituti superiori e con l'azienda gestore dei trasporti Ctt Nord per valutare, con un confronto diretto, la situazione inerente il trasporto pubblico studentesco e gli orari di ingresso a scuola dei ragazzi, per capire se siano necessari gli accorgimenti previsti dal nuovo decreto governativo anche per le nostre scuole locali", spiega il Presidente.


"Intanto è necessario sottolineare che nessuna scuola pisana e del territorio provinciale ha necessità di introdurre modifiche per quanto concerne gli orari di ingresso degli studenti che sono già scaglionati, compresi anche quelli degli istituti del Villaggio Scolastico di Pontedera. Il metodo dunque fin qui organizzato e collaudato in questo mese non necessita di particolari accorgimenti. Nonostante questo è intenzione della Provincia di Pisa continuare a monitorare la situazione  con un serrato confronto tra istituti scolastici e rispettivi dirigenti e l'azienda Ctt che ci consenta di apportare tempestivamente i necessari correttivi qualora divenga necessario. Mi preme infine sottolineare che per i mezzi del Ctt la capienza rimane al momento fissata all'80%.

Anche per questo motivo in assenza di eventuali nuove norme il monitoraggio da parte delle istituzioni insieme alla responsabilità dei ragazzi, come il costante utilizzo di mascherine in attesa dei mezzi e a bordo di essi, sono azioni fondamentali per prevenire per quanto  possibile la diffusione dei contagi", conclude il Presidente Angori.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri