none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Federcaccia
FEDERCACCIA VENETO AL TAVOLO REGIONALE PER LA PAC

21/10/2020 - 12:57



FEDERCACCIA VENETO AL TAVOLO REGIONALE PER LA PAC
 
Roma, 21 ottobre 2020 - Siamo particolarmente lieti di informare del recente riconoscimento di Federcaccia Veneto quale nuovo partner al Tavolo regionale del Partenariato del sistema agricolo e rurale per la PAC 2021-2027 e lo sviluppo sostenibile 2030 quale rappresentante del settore venatorio regionale.
La designazione fa seguito alla candidatura avanzata da Federcaccia Veneto, con il supporto dell’Ufficio Studi e ricerche faunistiche e agro-ambientali di Federcaccia Nazionale, a seguito della richiesta di interesse per questa figura espressa da Regione Veneto lo scorso mese di agosto.
Come cacciatori siamo particolarmente sensibili alle tematiche agro-ambientali del territorio nazionale e locale e siamo ovviamente interessati a seguire le dinamiche e le evoluzioni del paesaggio agrario determinate dalle politiche comunitarie.
Siamo convinti infatti che l’agricoltura vada sempre più sostenuta, per garantire occupazione e produzione, ma debba necessariamente essere sempre più indirizzata alla tutela e alla valorizzazione dei servizi ambientali connessi e alla biodiversità stessa. In queste tematiche inoltre, noi cacciatori, possiamo essere delle figure attive e di riferimento per gli interventi e le misure di miglioramento ambientale, nonché nella gestione degli impatti e danni in agricoltura da parte della fauna selvatica.
Crediamo che le dinamiche della fauna selvatica negli ambienti agro-forestali regionali debbano essere pianificate e soprattutto gestite con pragmatismo al fine di trovare il giusto compromesso di convivenza con il territorio agrario.
La figura del cacciatore inoltre può essere vista anche come custode del territorio agrario, in particolare nelle aree marginali a bassa redditività, dove è maggiore il pericolo di abbandono e dove invece le attività ambientali e venatorie possono contribuire al sostegno e alla valorizzazione di queste aree.
Federcaccia auspica che questa opportunità sia solo l’inizio di una fattiva collaborazione e confronto reciproco sulla tematica dell’impatto dell’attività venatoria in agricoltura non solo in Veneto, sollecitando la partecipazione del mondo venatorio anche nelle altre regioni italiane.
Riteniamo che la fauna di interesse venatorio sia parte integrante del panorama agro-ambientale e che non possa essere considerata solo nelle situazioni di emergenza o di conflitto, come molto spesso è accaduto nel passato.
Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri