none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
135 persone alla campagna di pulizia alla Tenuta di Tombolo
Sei lecci al posto dei rifiuti

25/10/2020 - 18:42


Sei lecci al posto dei rifiuti
 135 persone alla campagna di pulizia alla Tenuta di Tombolo
 
L'educazione ambientale è la chiave per un futuro migliore
 
 
Con sei giovani lecci piantati all'ingresso del Bosco della Cornacchiaia, nei pressi dell'area gestita dal WWF, si è conclusa la campagna di pulizia della Tenuta di Tombolo organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus e promossa grazie alla piattaforma MayDayEarth attiva in anteprima nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «135 i volontari divisi in 7 squadre hanno operato sia sulla spiaggia e sulle dune, sia nella pineta retrodunale e nei boschi adiacenti a via Porcari e vione dei Vannini» spiega Mario de Longis, referente dell'associazione Plastic Free Onlus Pisa .che ha organizzato la pulizia in osservanza delle norme Anti-Covid.
 
«Un bel segnale di partecipazione e di coinvolgimento, abbiamo bisogno di continuare a far crescere questa sensibilità perchè l'educazione e la coscienza ambientale sono la strategia per costruire un futuro migliore per noi e per il nostro pianeta» commenta il presidente del parco Giovanni Maffei Cardellini. In questa direzione si muove MayDayEarth, la nuova app lanciata in anteprima dal Parco che  rende i cittadini protagonisti attivi: «tutti possono segnalare la presenza di rifiuti e organizzare campagne per la raccolta – spiega Tommaso Pardi, fondatore e ideatore di MayDayEarth – con l'iniziativa di oggi abbiamo trasformato in realtà un'idea progettuale».  «Piantamo alberi al posto dei rifiuti, grazie all'app che unisce cura della natura, innovazione e coscienza civile  -  continua il vicepresidente del Parco Maurizio Bandecchi – e con il contributo fondamentale di tutti i soggetti che hanno reso possibile la campagna odierna: l'impegno collettivo è la chiave per una società attenta all'ambiente»
 
L'iniziativa si è svolta in collaborazione con il Comune di Pisa e con AVR che si è occupata di ritirare i rifiuti raccolti. La Società Agricola Giorgio Tesi Vivai S.S. ha fornito gratuitamente gli alberi, oppurtunamente scelti dal Parco tra le essenze adatte secondo le caratteristiche dei luoghi, hanno “sostituito i rifiuti” dando nuovo ossigeno all’ambiente.
 
MayDayEarth (www.maydayearth.org) è un sistema aperto ai cittadini che possono segnalare, tramite il sito o l’app, un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente, delle Guardie del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire. Lanciato in anteprima nazionale dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è attivo in tutti i suoi 24mila ettari.  Un progetto che vede anche la collaborazione di Scapigliato Srl.
 
Ufficio stampa Raffaele Zortea  
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri