none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RICORDO DI MARCELLO BUIATTI
Marcello Buiatti ci ha lasciato.

29/10/2020 - 13:17

Marcello Buiatti ci ha lasciato.


Era nato a Firenze nel 1938. Durante l'occupazione tedesca, il padre, professore antifascista, era membro del CLN. La madre, ebrea polacca, era ricercata dai fascisti repubblichini. Visse da bambino un'esperienza che lo segnò per sempre.

Venne a Pisa per gli studi universitari e si laureò in Scienze agrarie. Professore ordinario all'Università di Firenze per un trentennio, è stato uno dei più importanti genetisti della seconda metà del '900.
E' stato impegnato con ruoli di grande responsabilità nella politica e nell'associazionismo ambientalista.
Da sempre antifascista, attualmente era membro del Comitato provinciale e Presidente della Sezione ANPI di Pisa. Nel 2008 fu tra i promotori del Manifesto degli Scienziati antirazzisti.
La sua scomparsa lascia in noi tutti dolore e tristezza.


 



Fonte: Bruno Possenti Presidente provinciale ANPI Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/10/2020 - 15:57

AUTORE:
Ovidio Della Croce

Brutta notizia. Ho saputo della morte di Marcello Buiatti dal comunicato di Bruno Possenti, Presidente Anpi e amico di Marcello.
Ho conosciuto Marcello nella mia adolescenza ed è stato un incontro umano e intellettuale che mi ha segnato per tutta la vita.
Qui voglio ricordare soltanto la sua gentilezza, che non è poco.
Speriamo di poter organizzare presto una cerimonia di saluto quando sarà possibile ritrovarci con maggiore sicurezza di ora in un posto pubblico.
Un caro abbraccio alla moglie Anna, al figlio Marco e alla sua famiglia.