Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Marcello Buiatti ci ha lasciato.
Era nato a Firenze nel 1938. Durante l'occupazione tedesca, il padre, professore antifascista, era membro del CLN. La madre, ebrea polacca, era ricercata dai fascisti repubblichini. Visse da bambino un'esperienza che lo segnò per sempre.
Venne a Pisa per gli studi universitari e si laureò in Scienze agrarie. Professore ordinario all'Università di Firenze per un trentennio, è stato uno dei più importanti genetisti della seconda metà del '900.
E' stato impegnato con ruoli di grande responsabilità nella politica e nell'associazionismo ambientalista.
Da sempre antifascista, attualmente era membro del Comitato provinciale e Presidente della Sezione ANPI di Pisa. Nel 2008 fu tra i promotori del Manifesto degli Scienziati antirazzisti.
La sua scomparsa lascia in noi tutti dolore e tristezza.