none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di GIUSEPPE TURANI
Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti

8/11/2020 - 13:35


Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti, la più grande e importante democrazia del mondo.

E’ in politica da sempre (1972), e questo alla faccia dei cretini che qui predicano il limite dei due mandati, su input del noto pensatore della collina genovese, una sorta di disastro ambulante del pensiero.
Con l’elezione di Biden credo che finisca la lunga stagione del populismo, questa specie di malattia del 21° secolo. Un sacco di gente, anche qui in Italia, dovrà presto cercarsi un altro lavoro. Penso a Salvini, Di Maio e combriccola. Finisce il populismo e si torna alla politica, quella seria. Fatta di scelte ponderate e calibrate.
Basta avere successo gridando sciocchezze ai quattro venti. Basta raccattare milioni di voti non dicendo niente, se non quello che la gente vuole sentirsi dire: stipendi gratis per tutti, niente fatica, Natale tutte le settimane.
E sa il cielo se l’Italia ha bisogno di politica ragionante. Adesso, sotto il peso del Covid 19, il governo e le regioni spendono e spandono. In pratica stiamo accumulando debiti alla velocità del suono. E solo qualche balordo pensa che se ne potrà uscire semplicemente tirando una riga rossa sui quei debiti. I debiti sono fatti con controparti (banche e istituzioni), che hanno dei loro bilanci, e in qualche modo, nel tempo, andranno onorati.
Nessuno sa se da questa pandemia usciremo migliori o peggiori. Quello che è certo è che ne usciremo carichi di debiti spaventosi. Già oggi i 3 mila miliardi di debiti non appaiono impossibili. E bisognerà ripagarli. Nell’unico modo conosciuto su questa terra: abbassando il nostro tenore di vita e destinando parte del reddito al debito. Una lunga quaresima.
Dopo il Covid (ammesso che finisca presto) ci sarà da attraversare un lungo deserto di non-benessere. Fase per la quale serviranno politici sperimentati e con la testa sulla spalle. In fondo, la scelta americana di Biden, è già questo.
Quindi la vedo male per la nostra carnevalesca folla di populisti, il loro tempo sta per scadere. Anzi, è già scaduto.
Si apprestino a riempire gli scatoloni e a tornare a casa. Basta auto di servizio, segretarie, assistenti. Si torna al San Paolo a vendere gelati o caramelle.
Il manicomio populista ha chiuso i battenti in America e sta per chiuderli anche qui.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/11/2020 - 13:45

AUTORE:
Osservatore 1

....la più grande coglionata scoperta dagli americani ed importata malamente in Italia è quella di due mandati e poi a casa; cosi noi non avremmo conosciuto: Pertini, Nenni, Togliatti, De Gasperi e non avemmo conosciuto neppure il frescone Alejandro Di Battista che facendo il furbetto di non ripresentarsi candidato, sarebbe rientrato solo soletto per la prossima legislatura e senza i vari Crimi, Di Maio e tutti loroli insomma; lui era predestinato "tecnicalmente" alla carica di PdC.

..poi gli americani...mavvia, due mandati e via per avere Kennedy 1 e Kennedy 2, Bush 1 e Bush 2, Clinton e la su' moglie.