none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Vaccino di Oxford, test in Italia da dicembre
Coronavirus, per il vaccino di Pfizer e BioNTech efficacia superiore al 90% in fase 3. «Immunità di almeno un anno»

9/11/2020 - 21:57


Coronavirus, per il vaccino di Pfizer e BioNTech efficacia superiore al 90% in fase 3. «Immunità di almeno un anno»


Se le evidenze di sicurezza saranno confermate possibile la richiesta alle autorità di regolamentazione sanitaria prima della fine di questo mese. L’immunologo americano Fauci: efficacia del vaccino «straordinaria»


di Nicola Barone

Vaccino di Oxford, test in Italia da dicembre
 
Nel proteggere le persone da Covid-19 funziona meglio di quanto si potesse prevedere il vaccino sviluppato da Pfizer e dal partner BioNTech, secondo lo studio di fase 3. Le aziende hanno infatti comunicato che la sua efficacia supera il 90% nei primi 94 soggetti che si sono ammalati di Covid-19: questo significa che non più di 8 tra essi avevano ricevuto la doppia dose del vaccino a tre settimane di distanza mentre gli altri avevano ricevuto un placebo.
I test sono condotti su 44mila persone (a metà viene iniettato il vaccino in due dosi, all’altra metà un placebo) e andranno avanti fino a quando non verrà raggiunta la cifra di 164 casi di Covid tra i soggetti sotto osservazione. L’Authority americana Fda può autorizzare l’impiego di emergenza di un vaccino quando la sua efficacia supera il 50 per cento.

I risultati positivi, anche se ancora incompleti, accelerano l’avanzata del prodotto verso una sua applicazione. Dopo la diffusione della notizia la Borsa di Milano vola a +5% per cento e il petrolio schizza in alto. «Notizie incoraggianti», è stato il commento del direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Sulla base delle proiezioni, Pfizer e BioNTech hanno fatto sapere di prevedere di poter fornire 50 milioni di dosi di vaccini nel mondo nel 2020 e fino a 1,3 miliardi nel 2021.

Fonte: Nicola Barone
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri