none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
pisaciclabilenotizie
La bici in zona rossa

17/11/2020 - 16:04

Da domenica 15 novembre, applicando i criteri previsti dal DPCM del 3 novembre 2020, tutta la Toscana è purtroppo classificata zona rossa. Questa volta però, diversamente da quanto accadde con il lockdown dello scorso marzo, i negozi di biciclette sono espressamente indicati tra quelli che restano aperti, elencati nell'allegato 23.

 Anche l'uso della bicicletta è stavolta consigliato, come peraltro fin dall'inizio della pandemia in tutta Europa; la mobilitazione Fiab a livello locale e nazionale ha prodotto un cambiamento concreto.

Sul sito web del Governo è infatti specificato: “È possibile utilizzare la bicicletta per tutti gli spostamenti consentiti, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. È inoltre consentito utilizzarla dalle 5 alle 22 per svolgere attività motoria all’aperto, sempre nel rispetto del distanziamento di almeno un metro, e per svolgere attività sportiva, nel qual caso il distanziamento deve essere di 2 metri.” .

  Quindi l'attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza di un metro e con mascherina (art. 4 comma e) mentre l’attività sportiva è consentita senza l’obbligo di mascherina (art.1 comma 1), esclusivamente all’aperto, in forma individuale ed entro il limite del territorio comunale.Secondo l'Ufficio legale FIAB ,  le attività svolte in bicicletta con finalità di allenamento personale e/o ciclo-escursionistiche, tenuto conto dell’intensità e della durata delle stesse, rientrano nel novero delle attività sportive di cui all’art. 1, comma 9, lettera d), e quindi, in zona rossa sarà possibile svolgere attività di allenamento in bicicletta e/o ciclo-escursionistica entro il limite geografico del proprio comune, evitando assembramenti di gruppo e mantenendo la distanza di almeno due metri. E’ prescritto lo svolgimento individuale dell’attività. 

Per chi abita a Pisa è possibile quindi, ad esempio, andare in bici sul litorale, oppure a San Rossore o a Coltano; l'importante è pedalare da soli. Il DPCM, inoltre, prescrive “di non spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”, e quindi ci si affida al buon senso di ognuno per limitare le occasioni di contatto e la possibilità di contagio.Sì, quindi, all’uso della bicicletta, seguendo le regole ma, soprattutto, la prudenza e il buon senso.

Rinunciamo per un po' alle nostre pedalate di gruppo e utilizziamo la bicicletta solo per gli spostamenti consentiti.Anche in questo momento di limitazione alla mobilità è comunque importante tesserarsi o rinnovare la tessera di FIAB Pisa, per portare avanti i tanti progetti in corso a livello locale e nazionale; vi invitiamo a farlo on-line o presso i punti FIAB indicati nel nostro sito web .

Più siamo più contiamo!





























Fonte: Carlo Carminati
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri