Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ricordo di Vinicio Bernardini
Vinicio Bernardini era nato nel 1926.
Giovanissimo, aderì in clandestinità al Partito Comunista Italiano. Sorpreso a diffondere stampa antifascista, nel 1944 fu arrestato e detenuto nel carcere di Don Bosco. Si salvò dalla fucilazione perché riuscì ad evadere durante un bombardamento.
Per decenni è stato impegnato nelle istituzioni ricoprendo ruoli di grande responsabilità. Consigliere comunale, Assessore, Sindaco di Pisa, parlamentare, ovunque è stato apprezzato e stimato da compagni di militanza politica ed avversari.
Da sempre antifascista, era iscrito all'ANPI, nella Sezione di Pisa.Il COVID lo ha portato via. L'emergenza non ci consente di salutarlo come avremmo voluto e dovuto.
In questo triste momento, i compagni dell'ANPI sono vicini ai familiari ed a quanti lo hanno stimato e gli hanno voluto bene.