none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

. . . le chiacchiere le porta via il vento e le biciclette .....
Due lavoratori, stessi turni, stesso mare, stessa .....
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini, già parlamentare
Meglio decidere che polemizzare

24/11/2020 - 12:41

Meglio decidere che polemizzare


Vorrei tornare su un argomento che ha suscitato interesse meritatamente più che le solite polemiche.

Mi riferisco alla necessità e anche urgenza di mettere mano ad una iniziativa parlamentare per riuscire finalmente a individuare una sede qualificata e competente per definire e gestire una politica nazionale sull’ambiente.
Dico subito che un convincente stimolo mi è venuto dalla rilettura di alcuni atti parlamentari del 1985-1988, “L’Alto Adige in Parlamento. Le iniziative e le  proposte del PCI per lo sviluppo dell’autonomia e della convivenza”, gennaio-febbraio 1985 e “AUTONOMIE”, Periodico mensile di politica, economia, cultura di settembre/ottobre 1986.
Si va dalla riforma delle autonomie locali  alle Regioni Speciali, da Convegni in varie parti d’Italia in cui mi trovo relatore con Armando Cossutta, Livio Paladin, Pietro Ingrao, in aula Camera e Senato con Luciano Violante e molti altri.
Se penso ai litigi recenti e meno recenti tra Stato, Regioni ordinarie e non, enti locali con le  Province  galleggianti giro pagina.

Certo i litigi non mancarono neppure allora, non mancò neppure il tritolo, ma le cose andarono avanti. Discutemmo di tutto dallo sport ai giochi dei bimbi. Perché non possiamo farlo anche oggi?
Il ruolo del Parlamento non è mica venuto meno?

 

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri