none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Associazione La Tartaruga
Giornata nazionale Parkinson 2020 Sabato 28 Novembre.

24/11/2020 - 18:33


 
In occasione della

Giornata nazionale Parkinson 2020 Sabato 28 Novembre

Associazione La Tartaruga Vi invita a conoscere gli operatori dell’Equipe Multidisciplinare e i servizi a favore delle persone con Parkinson.

 

Ore 10.00 Diretta Facebook su pagina Associazione La Tartaruga

 

ore 10.30 spazio Domande-Risposte in diretta su Meet con gli operatori dell’equipe
 
Partecipazione gratuita aperta a tutti gli interessati!






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/11/2020 - 0:15

AUTORE:
GIO'

Nel paese delle eterne e antiche emergenze, al tempo della grande pandemia, quando ogni risorsa e struttura sanitaria viene convertita alla lotta del Covid19, abbiamo a Migliarino, un eccezione e un eccellenza, che conferma un quadro desolato, e indica una strada e una speranza di normalità ordinaria organizzata.


Dobbiamo purtroppo rilevare, pur in presenza di comportamenti eroici da parte degli operatori sanitari, votati in massima parte al rispetto esemplare della loro missione e ligi al dettato della deontologia professionale, che emergono in tutta la loro evidenza, le insufficienze e deficit di programmazione, le falle del sistema, che costringono a trascurare o mettere in secondo piano le altre patologie, e spesso, mettono a dura prova le coscienze degli operatori, costretti a selezionare le priorita’ di intervento.

Tuttavia le sorprese e le realtà controcorrente non mancano, ed un esempio di saggezza amministrativa e virtuosa progettazione e infrastrutturazione del territorio, per rispondere con soluzioni locali di prossimità alle diverse esigenze patologiche, calando e attrezzando la risposta sanitaria, in modo da presidiare le periferie, costituendo nuovi riferimenti per i pazienti colpiti da malattie debilitanti di per se’ terribili e invalidanti---

il maggior merito di associazioni come “la tartaruga”, schierate contro il morbo di Parkinson, è quella di squarciare il silenzio, la notte ed il sonno delle coscienze, che sottendono un universo generalmente scoraggiato e rassegnato, tendenzialmente incline alla chiusura e all’isolamento,

La sola esistenza e il contatto, costituiscono una scossa e una sferzata di energia positiva, capaci di rigenerare le volontà di resistere e combattere la deriva dell’abbandono, recuperando i colpiti, ed incoraggiando i caregiver, a coltivare la speranza con rinnovata determinazione e resilienza.

Trasformando un sentiero oscuro, una via crucis penosa, che si avvita pericolosamente in atonia , depressione, autocommiserazione perniciose, perché capaci di esaltare l’avanzamento del deficit cognitivo e motorio, accelerando il progresso degenerativo incurabile, in uno sguardo realistico, un modo propositivo di affrontare le difficoltà, accettando nuove sfide e incanalandole in un percorso di cura quotidiana, motivata.

Sottraendo i sofferenti e chi Li assiste, ad una dimensione tragica dell’esistenza, quando l’inclinazione naturale dei più’, sarebbero l’oblio e l'inanità fatalista, spesso risolta in un cupo dissolvi inaccettabile e non dignitoso...