none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Mascherine, il sindaco Di Maio alla Lega: "Polemiche strumentali, ci siamo attenuti alle disposizioni della Regione"

25/11/2020 - 14:31



"L'interrogazione della Lega a firma Boggi e Taccini sulla distribuzione delle mascherine a San Giuliano Terme offre l'occasione per spiegare in maniera più precisa ed esaustiva il gran lavoro fatto dal nostro sistema di Protezione Civile comunale - afferma il sindaco Sergio Di Maio -, dimostrando infine che la loro si tratta di una polemica strumentale poco adatta al momento".

"Anzitutto - prosegue Di Maio -, abbiamo deciso di accettare la proposta della Regione Toscana di ricevere le mascherine e farci carico della loro distribuzione, fatto non scontato, perché si tratta di rispondere presente quando c'è l'opportunità di offrire un servizio ai cittadini.

La prima opzione per la distribuzione contemplava il coinvolgimento di edicolanti e tabaccai, ma non è stato registrato un numero sufficiente di adesioni.

Così, abbiamo raccolto la disponibilità delle tre associazioni che compongono il nostro sistema di Protezione Civile comunale: Pubblica Assistenza di Pisa, Croce Rossa Italiana comitato di Pontasserchio, Sava (Squadra Antincendio Volontari Asciano). A tal proposito, c'è da specificare che rispetto alla prima fase dell'emergenza sanitaria la maggior parte delle persone non aveva praticamente accesso alle mascherine, che si trovavano a prezzi fin troppo elevati e in disponibilità limitata, problema che nella seconda fase non esiste.

Non solo: è stata la stessa Regione Toscana a sconsigliare la consegna porta a porta scrivendo direttamente a sindaci".

"La distribuzione - sottolinea il sindaco - è stata quindi organizzata in sei punti diffusi su tutto il territorio comunale: le due farmacie comunali (Arena Metato e La Fontina), le sedi delle tre associazioni e la sede della S.O.M.S. di Molina di Quosa.

Durante il tavolo tecnico tra amministrazione comunali e associazioni e vista la disponibilità di personale da parte delle associazioni, ogni frazione è stata associata a un punto di ritiro, dividendo in base alla popolazione per evitare sovraccarichi.

Strategica, a tal proposito, l'apertura della sede della S.O.M.S., che agevolerà i residenti del lungomonte evitando di sovraccaricare la sede della Croce Rossa di Pontasserchio.

La distanza che intercorre tra alcune frazioni e i rispettivi punti di ritiro è secondaria rispetto al rischio di creare assembramenti o problemi di congestione dei punti di distribuzione".

"Per quanto riguarda Asciano - conclude Di Maio -, non è la frazione che deve 'spostarsi' maggiormente, bensì Madonna dell'Acqua, Le Maggiola, Agnano e Campo.

Ma al di là di questo aspetto, che lascia il tempo che trova, voglio sottolineare come anche nei comuni limitrofi, incluso Pisa, si è proceduto in questo modo, vale a dire l'unico possibile con queste risorse a disposizione.

La superficialità con cui è stata presentata questa interrogazione mi lascia perplesso: il consenso con servizi di questo tipo e nel momento che stiamo vivendo è decisamente secondario.

L'interesse collettivo dei sangiulianesi è la nostra priorità".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri