none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati ... per caso
di Valdo Mori
PAOLO PANELLI e BICE VALORI

3/12/2020 - 16:38



Da ragazzo trascorrevo le vacanze estive dagli zii a Rosignano Solvay. Erano i primi anni ’60 e la domenica pomeriggio andavamo a fare una passeggiata sul lungomare fino a Castiglioncello dove prendevamo un gelato.

Incontrammo marito e moglie con una bambina.
“Vedi” mi disse la zia Adele “quelli sono famosi attori della Televisione”
Era stato, per me, il primo incontro con personaggi dello spettacolo e ne rimasi incuriosito e sorpreso; non pensavo certo che di li a poco avrei avuto occasione di conoscerli personalmente.

Questo avvenne alla “Soffitta”, l’associazione culturale pisana che frequentavo con la Compagnia Teatrale NOI.

Nella sede di Piazzetta San Giorgio a Pisa il pomeriggio ospitavamo spesso gli artisti che si sarebbero esibiti la sera al Teatro Verdi; così avvenne anche in quel Maggio del ’67 con la Compagnia Panelli-Valori che portava in scena “L’alba, il giorno e la notte” di Dario Niccodemi. Prima di un brindisi, io presentavo alcune brevi esibizioni dei giovani
della Compagnia NOI.

Quel pomeriggio c’era anche il mago Floman che spesso partecipava ai
nostri intrattenimenti.

Sul tavolo della sala d’ingresso si esibiva con il classico gioco delle tre
carte facendo incuriosire i presenti.

Anche se il trucco veniva ripetuto al rallentatore Paolo e Bice non indovinavano mai la posizione della pallina di carta nascosta sotto le tre carte.

Parlando con Panelli gli dissi, fa l’altro, che tenevo un piccolo quaderno con alcune note sugli spettacoli presentati durante la stagione a Pisa; non erano recensioni ma semplici annotazioni statistiche, come spettatori, applausi e note di curiosità che poi confrontavo fra loro.

Paolo mi disse “Li vedrei volentieri, ti aspetto in Teatro”.
Andai a vedere lo spettacolo e ricordo che la loro esibizione ottenne un caloroso successo che terminò con graziosi inchini di saluto da parte di  “Mario e Anna” sempre in posizioni coreografiche diverse separate da chiusura e riapertura del sipario.

Una cosa alquanto inconsueta per quel tempo.

Scesi nei camerini dei protagonisti che all'epoca erano situati sulla
sinistra a fianco del palcoscenico.

Panelli guardò incuriosito i dati e, soddisfatto, mi disse “ A volte queste semplici note sono più vere e di utilità degli scritti di tanti critici”.

Poco dopo si presentò anche Bice avvolta in una bellissima vestaglia.

Li salutai con piacere e corsi a preparare l’esame di stato che avrei affrontato a breve e per il quale ricevetti i loro auguri.
In seguito quando mi recavo a Castiglioncello chiedevo ad amici ricordi e aneddoti su di loro, dalla villa rimasta alla figlia Alessandra alle tante feste organizzate al Tennis Club o in pineta.

Visitavo sempre il luogo più rappresentativo della Castiglioncello di quel periodo: il “Club delle 4 gomme lisce”, fondato appunto da Panelli insieme a Mastroianni.

La targa in legno del Club fu una creazione di Paolo che era anche un bravo intarsiatore.

Qui, nella sede posta nel garage dei fratelli Ciucchi si riunivano i famosi e numerosi Vip, da Sordi a Susi Cecchi d’Amico,  che avevano scelto, in quei meravigliosi anni, Castiglioncello quale mèta delle loro vacanze estive.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri