Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Beate voi che vi assembrate!
Tutto ebbe inizio con l’inizio dell’era covid.
Forzati a stare in casa, lontani da amici e parenti, scatta la voglia di un altro tipo di compagnia, quella animale.
E poi quel “covid covid”, che ti martella televisione e giornali, ti mette in testa “covi e ovi” e da qui il passo è breve per indirizzare la scelta: cinque pulcini di razza padovana.
I covi glieli ho fatti io e gli ovi loro, ora sono in piena produzione e frittate e dolci da “festa dell’Unità” (questo me lo ha suggerito la flash odierna).
Quando pare a loro (hanno tutte un nome dato dal nipotino) si comportano da galline sciocche, ma al momento opportuno sono furbette e super socievoli, tanto, anzi troppo, fino al punto di non pensare di arrivare mai alla loro naturale(?) fine in un pentolone.
Ma guardate un po’ se in vecchiaia si gode a passare il tempo con cinque padovane culacchione e pettorute!