Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Comune di Vecchiano
#AllertaMeteoArancio #Venerdi4eSabatoDicembre
#allertameteoTOS
AGGIORNAMENTO METEO DELLE 19.30
L'Amministrazione Comunale di Vecchiano continua a monitorare l'evento meteo e la situazione sul territorio.
Al momento i pluviometri sul bacino del Serchio sono fermi e hanno smesso di crescere, poichè vi è una pausa nelle precipitazioni.
Le previsioni di piena dei modelli della Regione indicano
una nuova ondata di piena sul territorio di Vecchiano a partire dalle ore 21 con una portata di circa 1.000 metri cubi al secondo e con un picco previsto per le ore 24;
una quantità che, se il mare continua a ricevere, non dovrebbe interessare le golene.
Si prevede per le 20 una nuova ripresa delle precipitazioni, in particolare sulla Toscana settentrionale. Si tratta della perturbazione che sta avanzando dalle isole del nostro arcipelago.
L'evento meteo delle ore 14 circa di oggi è stata una vera e propria bomba d'acqua, con danni che sono stati diffusi su tutta la costa toscana;
in particolare i pluviometri hanno segnato una cumulata di circa 80 mm al pluviometro di Vecchiano, nelle 24 ore; precisamente tra le 13.45 e le 14.30 abbiamo registrato una cumulata di pioggia di circa 30 mmm.
Una quantità enorme di acqua in un tempo ristretto in grado di rendere difficoltosa la situazione a livello generale.
Nel pomeriggio è stato intenso il lavoro da parte della struttura tecnica comunale per liberare nel più breve tempo possibile la viabilità che adesso è nuovamente percorribile.
Al lavoro anche la rete del volontariato e la Protezione Civile Comunale che di concerto con l'Amministrazione Comunale continuano a monitorare l'evento