Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
I parchi restano in attesa
Non è certo una novità si dirà. Vero. Ma non era quello che ci si spettava e che ci eravamo augurati.
Era quanto volevamo ripetere con chiarezza e vigore con la conferenza Stampa di presentazione del mio libretto Parchi toscani problemi vecchi e nuovi. Conferenza costretti a rinviare che ora finalmente possiamo fare giovedì prossimo (chi è interessato, può richiedere di partecipare inviando una mail a: posta@carloraffaelli.com).
E’ bene ricordare che l’opuscolo raccoglie alcuni miei articoli molto critici sulla Regione per come i parchi li ha gestiti a partire da quello di San Rossore.
Da qui la nostra delusione e anche sorpresa per la mancata ripartenza regionale tanto maggiore a Pisa dove avevamo discusso pubblicamente alcune proposte per rilanciare Parchi e Aree Protette. Impegno che riteniamo debba e possa essere concordato con il ministero dell’ambiente, come è già avvenuto con il ministro Costa all’Elba con le balle dei rifiuti. Impegno concordato con il ministro proprio a Pisa nel corso della presentazione di un libro del Gruppo di San Rossore. Le cose buone da fare per i parchi toscani come si vede non mancano. Però vanno fatte.