Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un incontro cha aiuta i parchi
Giovedì sera in videoconferenza si sono incontrati alcuni importanti rappresentanti di parchi non solo toscani per discutere il mio opuscolo “Parchi Toscani vecchi e nuovi”; incontro che avevamo dovuto rinviare per il mio ricovero ospedaliero. A Carlo Raffaelli, che ha coordinato il dibattito, ai pisani come me e Sergio Paglialunga già Direttore del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, si sono aggiunti Carlo Alberto Graziani Presidente dei Gruppo di San Rossore, Paolo Cassola Direttore del Parco dei Circeo, Fabio Vallarola esperto di Aree protette marine, Carlo Galletti di Legambiente, Angela Giudiceandrea consigliera del parco MSRM Andrea Balestri, Caterina Gori, Associazione Ecotondo, Augusta Voleri.
Si è convenuto che i parchi vanno rilanciati non solo in Toscana, come si era deciso in campagna elettorale in un serie di iniziative pubbliche. Ad oggi si fatica a veder traccia nelle iniziative in corso della Ragione Toscana. Anche per questo giovedì sera ci siamo impegnati non solo a dare un seguito alle nostre iniziative a predisporre un documento centrato sul rilancio dei parchi e delle aree protette di cui la Regione Toscana si faccia carico e portavoce anche a livello nazionale. Intendiamo farci sentire e valere perché i nostri parchi ne hanno bisogno e anche urgenza.
Renzo Moschini