none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il presidente Neri: “Fanno bene all'ambiente e aiutano l'economia locale”
Natale, appello di Confagricoltura: “Comprate alberi veri”

16/12/2020 - 13:00

Natale, appello di Confagricoltura: “Comprate alberi veri”
Il presidente Neri: “Fanno bene all'ambiente e aiutano l'economia locale”
 
Firenze, 16 dicembre 2020 - A Natale meglio un abete vero: non inquina, cura l'ambiente e aiuta l'economia del territorio. A consigliare di comprare alberi natalizi fatti di legno, linfa e aghi al posto di quelli finti è Confagricoltura Toscana. “L'albero di plastica ha levati costi sia di costruzione che di smaltimento, inquina quando viene prodotto e quando viene smaltito, mentre quello vero produce ossigeno, riduce l'anidride carbonica e porta ricchezza al territorio”, afferma il presidente Marco Neri.
E' una scelta solidale, sostenibile e anche sociale: in un momento in cui il comparto florovivaistico è duramente colpito dall'azzeramento dell'export, significa anche aiutare le imprese del settore a reggere alla crisi. “Il florovivaismo è un comparto fondamentale per l'economia e l'agricoltura della nostra regione, si pensi che solo nell'area di Pistoia ci sono 5mila ettari di vivai in cui lavorano migliaia di persone generando un indotto che è il più alto d'Italia.

Questo settore va sostenuto, in un momento difficile in cui il mercato interno è rimasto l'unico sbocco: il 70% della produzione di piante e fiori della Toscana è diretto all'estero, ma ora le esportazioni sono quasi azzerate per le difficoltà dei contatti e dei trasporti” spiega Neri.

Da qui l'appello ad acquistare alberi e stelle di Natale nei vivai del territorio, a chilometro zero.
-- 




















Fonte: Clara D'Acunto Galli Torrini Srl - Agenzia di comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri