Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
A Vecchiano in piazza, l'artra sera...
- Oh te, ha' sentito? Si rivà a votà.
- Ma che discori, o barba? 'Un s'è votato l'artro mese?
- Noee! Velle eran le lezioni per le regioni. Ora si va' a votà per l'Asbucche.
- Ehhh? L'abbucche?
- L'asbucche; velli de' beni ambientali, l'usi civici, 'r territorio, la 'ampagna. Ma te 'un sai proprio 'na sega, eh?
- Ma loro lì un'enno a Migliarino?
- Bona, Ugo! Ce l'abbian anco noi, vì a Vecchiano. Dice che s'occupan der padule, delle 'ave...
- Quali 'ave, o briao? E' un giorno che son chiuse, maremma maiala!!! Emmeno male, però!!!! Ti ri'ordi che popò di 'asino, con tutte velle mine, vella polvere che t'entrava in casa..! Avevi voglia di spazzà! 'Un sortiva gnanco a consumà la granata...!
- Davero! Un c'era verso di levalla, maremma trugola!!! E ora le vonno riaprì?
- Dice che le voino mette 'n siurezza, perchè pole venì giù quarche sasso... e dice che l'asbucche, appunto, ha citato anco 'r Comune. Vole du'milioni d'euri, maremma 'mpestata!
- Ma chi è che le vole? Io 'un c 'ho 'na lira! Io 'un do gnente a nissuno!
- Te l'ho appena detto! L'asbucche di Vecchiano.
- Ma che è l'asbucche di Vecchiano? Vi 'un s'è mai saputo gnente dell'asbucche di Vecchiano. Dovevino esse belli 'jusi, pe 'un fassi vede'!
- Deh! Ma te se' duro come 'na pina! 'Un s'è mai visto, ma c'è! Dice che s'occupa anco della 'accia e der padule...E ora lo voino rifà novo novo l'asbucche, con gente che 'un ti pia un sordo e ti rifà tutto vello che vell'artri 'un han fatto fin'òra! Dice che s'occuperanno loro della 'accia!
- Seee, della 'accia e der padule! Son anni che 'un ho visto nissuno pensà alla 'accia! A parte i' Mattioli! Quando c'è da fà le tessere!...Eppoi, che voi caccia'? 'un c'è più 'na pippa!!!
- Ma te ti ri'ordi quando s'andava al chiarone?!... Be' mi' tempi!
- Ma se 'un prendevi gnanco un'anatra zoppa!?
- Te invece ci sapevi fa' drento la botte, all'aspetto, co 'r cardano fra piedi, eh! Ci stioccavi certe dormite!
- Bei mi tempi! Le 'anne, l'acqua, 'r falasco! Era tutto pulito 'ome 'n casa! Anzi, di più!
- Boia! Se facessino torna' que' posti 'omerano, c'anderei davero a votà...!
- Oh! Sai he ti di'o? Si prova. Perintanto, si varda 'effanno vesti vi! Perchè finora 'un c'era proprio 'nanima da vedè, 'n giro!
- E c'era l'asbucche, o duro!!! Magari 'un si vedeva! Ma dice 'e c'era! Dice.
- Sarà! Ma io 'un me lo ri'ordo davvero!!! Mai saputo! Ora, sai 'e ti di'o? vado a cena, ch'è tardi! Po' la mi' mollie mette 'r muso, 'stai sempre fori'! Bona, Oreste!!! Stammi bene!
- Bona, via!!! Si varderà le liste, eh!!!!