none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Fuori dal bisesto e dal contesto.

1/1/2021 - 9:31


Voglio inaugurare l’anno con una foto, non mia, e una storia di lontananza con la speranza in un anno di riavvicinamento.
 
Nella seconda guerra mondiale l’esercito italiano usava degli obici tedeschi residui, o almeno leggermente modificati, del precedente conflitto: gli  Skoda 100/22 (i precursori erano 100/10 e poi 17).
 
Da una postazione nel Sud/Italia un soldato scrisse questa lettera il 13/05/1943:

 

27 Gruppo Skoda, 2 Batteria da 100/22  
 
Carisima sposa vengo arispondere alla tua tanta desiderata le ttera  la quale mia fatto molto piacere nel sentire che siei in buona salute te e il bimbo e il trimore per il presente se que dice sento che mi dici che e due giorni che non ciarricevi posta e ai ricevute le carto line e che ai ricevuto prima quello scritto dopo sai che posta lavori Sandrina sento che riguardo alla pasqua perte e un giorno come tutti lialtri se   ricordo alora fai come quelli per contentare lui sai anche per me estato listeso sai se il fatto per pagare o si ne sento che per questano e cosi sento che siei restata  contenta perche ai detto al bimbo adio apresto certo io spero desse finire sento che mi dici che apena loso che tifacci a vertire che alora te mi mandi il vaglia sento che mi dici che stia contento che tu ai fatto i soldi per pagare lerba che un ci ndai  io e ora cie solo che qualche formeto e poi non cie in molto sento che mi dici  che stia contento che tu ti sai disempegnare salvo disgrazie sento che  ringrazi cardo e nero e presu mo anche litri e tirava 20 e poi andato 5 lire al chilo sento che ciai detto che fatto pasqua avrai dal lavocato di alemanno  amassa e anche lui tia dato 50 lire sento che mi dici che ora del latte nefanno di piu poco ma neano fatto molto e ora la forma la fai listeso dato che ai levato lagnelli Sandrina sono per dirti che stanotte sono stato sempre in sogno conte e il bimbo e te eri su un marginone e le peore tiandavano dauna parte allaltra e io cio mandato il cane e il bimbo mia detto che lui vole stare sempre comme e io lio detto lui stava conte e lui piangeva ora che questo basta ora ricevera tanti saluti e baci te e il bimbo saluti da marcello  saluti e baci te e il bimbo tuo pesempre sposo Francesco.
 
 Un leggerissimo sorriso nel leggere questa lettera di un nostro compaesano e una pesantissima stretta al cuore nel capire il dolore della lontananza.
I sentimenti non hanno una grammatica, non si scrive per un elogio.
 
p.s. la Pasqua nel 1943 cadde il 25 aprile.
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/1/2021 - 9:53

AUTORE:
Migliarinese - vecchianese 2

Caro autore della foto del giorno, ti ringrazio per la novità e lo stravolgimento delle tue solite foto a tema naturalistico con una toccante lettera di un compaesano (chi è lo lasci sospeso) che, molto rappresentativa del momento nel quale ci troviamo, non suscita però curiosità per la poca attrazione visiva. Un cippo, o muro che sia, non fa scena. Comunque, se poi la curiosità ci fosse, questa verrebbe ripagata dalla tenerezza di Francesco per la sua Sandrina e il bimbo e le “peore” e dalla lapidaria spiegazione tua finale, quel bellissimo: I sentimenti non hanno una grammatica, non si scrive per un elogio!
Grazie.