Nel cervello di ognuno di noi si trovano alcune decine di miliardi di neuroni, piccole cellule nervose che ci permettono di ragionare, ricordare, piangere, ridere e amare; microscopici elementi responsabili dei nostri ricordi, dei nostri ragionamenti e delle nostre emozioni.Nei neonati e nei bambini il cervello è un organo straordinario in perenne attività con nuovi neuroni che continuano a formarsi con grande intensità e a formare fra di loro reti di interscambio di informazioni.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
INIZIA IL 2021.PISA RITROVI COMPETITIVITA’, PROGRAMMAZIONE, INVESTIMENTI E QUALITA’ PROGETTUALE.
PER DARE LAVORO, PER AGGANCIARE LA RIPRESA PER TUTTI.
Tutti noi abbiamo negli occhi le tragedie che il Coronavirus ha creato in termini di vite umane e di ricadute economiche e occupazionali, tanto in Italia quanto nel nostro amato territorio alfeo. Molte città italiane stanno pianificando quel futuro “che verrà” una volta smaltito, si spera con le vaccinazioni di massa, la crisi pandemica. E’ poi un gran parlare dei soldi che l’Unione Europa darebbe in prestito all’Italia proprio per superare tale crisi: tutti i territori italiani fanno “assalto alla diligenza” per finanziare la soluzione di problemi atavici o presunti. Nella speranza che in Toscana non si arrivi a chiedere finanziamenti per doppioni infrastrutturali –Peretola sarebbe doppione dello scalo pisano e della vicina Bologna, come la portuale Darsena Europa lo sarebbe del porto di Piombino, per più con probabili preoccupanti effetti ambientali e ricadute economiche- è Pisa che deve lanciare la ripresa della Costa Tirrena, riprendersi il proprio ruolo e risolvere decenni di cose non fatte. Tra queste, il completamento autostradale del corridoio tirrenico, la seconda pista al “Galilei” che tolga il sorvolo alla città, la Tangenziale Nord Est, la conversione del trasporto pubblico locale fino al Litorale da gomma a rotaia, la costruzione di un Polo della Robotica Pisana, la riproposizione del Cantiere Navale Medievale alla Cittadella ora interrato, la programmazione turistica.
Tutte “pratiche aperte e giacenti da decenni, inevase” che devono assolutamente essere agganciate al Recovery Fund in grado di reggerle: Pisa non può stare a guardare gli altri che invece, laboriosi, si ingegnano ed escogitano tattiche post-crisi. L’aspetto della promozione turistica è sempre stato il tasto dolente del nostro territorio, direttamente collegato alla possibilità di spostamento e di distanziamento adesso proibito ma, iniziando a programmare adesso, ci possiamo e dobbiamo farci trovare pronti.
E’ necessario, con poca spesa, costituire o ricostituire un “Tavolo Permanente del Turismo Pisano” che coordini le varie politiche turistiche e le affidi ad una figura professionale che le rilanci alle fiere di settore, un profilo che si chiama “destination manager” appunto che gestisca l’immagine e le qualità del nostro territorio e le veicoli nelle città gemellate, nelle destinazioni delle rotte aeree del “Galilei”, le esporti ai quattro venti per creare e ricreare le condizioni per un turismo di più giorni su Pisa, proprio come fino agli anni ’70 accadeva e dove Pisa era riconosciuta base per visite che si estendevano nel resto della Toscana. Certo, le cose cambiano: appunto per questo una figura che coordini e pubblicizzi le Feste Storiche Pisane, il Giugno Pisano, l’Arte Pisana, i suoi Musei e le sue Chiese, le bellezze dei nostri Monti, Parchi e Litorale è necessaria. Ripartire anche da qui, si può: volere è potere.
Buon anno cari Pisani, anche se Pisa è già nel 2021 dallo scorso 25 Marzo secondo il Capodanno e il calendario Pisano “ab Incarnatione Dòmini”.
Presidente Associazione degli Amici di Pisa (Dr Franco Ferraro)