none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Riceviamo e pubblichiamo il programma lista n°1 per ASBUC
La lista Salviamo il monte, torniamo al lago si presenta (vedi foto/santini)-programma dei 5 concorrenti-lista n°1

4/1/2021 - 14:58

Comunicato stampa:
La lista Salviamo il monte, torniamo al lago si presenta il prossimo 10 gennaio alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di amministrazione dell’ASBUC di Vecchiano
 
Composta da Paolo Burba, Daniele Carmignani, Leonardo Debbia, Lorenza Lorenzini e Aldo Mattioli, si presenta sotto il segno della partecipazione, della sicurezza conservativa  e di un ambiente naturale che sia anche “infrastruttura di salute e cultura pubblica” e centro di educazione ambientale
 
 
Il consiglio di amministrazione dell'Asbuc di Vecchiano ha il compito di gestire e amministrare, in nome della collettività, i monti dove erano attive le cave di pietra di San Frediano (Vecchiano) e una parte del lago di Massaciuccoli (la zona del padule della Gusciona).
 
Per il suo rinnovo, il prossimo 10 gennaio si presenta una lista di volti nuovi che ha : “Abbiamo l’obiettivo – dicono in una nota - di riportare l’attenzione sull’importanza dei beni comuni che riteniamo siano stati da troppo tempo trascurati. Il nostro intento sarà amministrare questi beni con trasparenza, correttezza e partecipazione”.
 
I punti cardine del programma sono: per l'area della cava di San Frediano, attuare il progetto presentato dagli esperti dell’Università di Siena che prevede la messa in sicurezza conservativa del fronte cava; e per la zona della Gusciona e del suo padule, riaprire l’area Punta di Lago affinché Vecchiano abbia di nuovo un accesso allo specchio d’acqua, promuovere  attività di noleggio canoe e birdwatching, scuola di vela, percorsi turistici e formativi per i ragazzi, completare la realizzazione dei percorsi ciclabili e realizzare una zona di accoglienza con un’area museale espositiva dove si possano ammirare anche reperti fossili, piccole esposizioni di artisti locali, incentivando in questo modo anche attività che possano creare occupazione.
 
Infine, la lista si propone di ripristinate definitivamente il diritto di caccia per la collettività, spostandolo in territori idonei al di fuori dai confini del parco.
 

Fonte: I candidati lista n°1
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri