Nel cervello di ognuno di noi si trovano alcune decine di miliardi di neuroni, piccole cellule nervose che ci permettono di ragionare, ricordare, piangere, ridere e amare; microscopici elementi responsabili dei nostri ricordi, dei nostri ragionamenti e delle nostre emozioni.Nei neonati e nei bambini il cervello è un organo straordinario in perenne attività con nuovi neuroni che continuano a formarsi con grande intensità e a formare fra di loro reti di interscambio di informazioni.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Dopo D’Alema ci mancava Bersani. Bisogna riconoscerlo: i gemelli dell’autogol della sinistra italiana da anni non perdono mai occasione per esternare il loro furioso rancore nei confronti di Matteo Renzi.
Certo, questa volta occorrerebbero davvero tir carichi di dosi di pazienza per tollerare le parole di Bersani stamattina ad Agorà: "Si vuole una crisi cosicché Renzi possa prendere centralità, possa essere il demiurgo di nuovi percorsi che vedono alla fine la testa di Conte. Questo è il punto”.
Accusa quindi Italia Viva di stare cercando visibilità (originalissimo, non c’è che dire) proprio nello stesso giorno in cui ci viene mandata la nuova bozza del Pnrr corretta che prevede, grazie all’azione di IV, tra le altre cose un incremento delle risorse per la sanità da 9 a quasi 20 miliardi.
Sufficienti? Direi di no, e infatti preferiremmo che fossero almeno 37, come quelli che assicurerebbe il ricorso al Mes. Circostanza che permetterebbe anche di dirottare questi 20 miliardi su altre priorità come giovani, lavoro, imprese e cultura.
Aumentare le risorse per la sanità pubblica dovrebbe essere una battaglia “di sinistra”, a maggior ragione se questa sinistra esprime anche il ministro della Salute, ma come spesso accade l’odio e il livore personale finiscono per oscurare i principi e i valori storici.
Ci accusano di voler provocare una crisi in piena pandemia e per questo saremmo irresponsabili, poi però non reclamano nemmeno le risorse per uscire da questa pandemia. Logica davvero bizzarra.
Allora chiedo a voi, chi sono i veri irresponsabili? Noi che facciamo proposte e otteniamo il raddoppio dei fondi sulla sanità o chi accetta un documento senza averlo letto e senza fiatare dopo aver visto che le risorse destinate alla sanità sono una miseria?