none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ponte di Ripafratta
Verso un Accordo di Programma per la riapertura dell’infrastruttura a doppio senso di marcia in totale sicurezza

10/1/2021 - 14:17


Ponte di Ripafratta: verso un Accordo di Programma per la riapertura dell’infrastruttura a doppio senso di marcia in totale sicurezza

 

Vecchiano-San Giuliano Terme, 9 gennaio 2021 – Verso un Accordo di programma per disciplinare le modalità di riapertura del Ponte di Ripafratta, in piena sicurezza. E’ quanto emerso in un recente incontro che si è svolto in videoconferenza, sotto il coordinamento della Prefettura di Pisa, e al quale hanno preso parte la Provincia di Pisa, l’Università di Pisa, e i Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano.

"Ringrazio tutti gli attori istituzionali per la sinergia realizzata a garanzia delle migliori condizioni di sicurezza della viabilità.

La Prefettura assicurerà ogni supporto alla realizzazione degli interventi sulla infrastruttura", afferma il Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo.

Una situazione che comunque è stata sempre monitorata direttamente anche dalla Provincia di Pisa, e dai Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano che già dal 2017 hanno attivato uno specifico accordo con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, funzionale ad effettuare un periodico monitoraggio sulla stabilità dell’infrastruttura aperta a senso unico alternato, avvalendosi così del supporto scientifico dell’Ateneo pisano.

Adesso giungiamo ad uno specifico Accordo di Programma in cui l’ente provinciale si occuperà della progettazione e della direzione dei lavori, oltre che del collaudo post lavorazioni. Il tutto prevederà un finanziamento di 90mila euro a cura della Provincia di Pisa, ai quali si aggiungeranno 30mila da parte del Comune di San Giuliano Terme e 30mila euro da parte del Comune di Vecchiano, per un totale di 150mila euro di investimento.

“Questi interventi consentiranno di riaprire il Ponte di Ripafratta a doppio senso di marcia, in completa sicurezza per i cittadini e gli utenti della strada, con una limitazione al transito per i mezzi con portata superiore alle 3,5 tonnellate”, affermano i Sindaci di Vecchiano e San Giuliano Terme, Massimiliano Angori e Sergio Di Maio, rispettivamente anche Presidente e Consigliere con Delega alla Viabilità della Provincia di Pisa. “L’Accordo si rende necessario dal momento che non è stata stabilita la paternità dell’infrastruttura, nonostante le numerose ricerche avviate anche dai nostri Enti; nel momento in cui sarà appurata la proprietà del Ponte, le nostre istituzioni recupereranno le somme investite in quello che è comunque un passaggio atteso da molto tempo dalle nostre Comunità, e che consentirà un beneficio concreto per la collettività, rendendo più fluida la circolazione viaria”, concludono i due primi cittadini.
L’Accordo di Programma sarà formalizzato e siglato nei prossimi giorni: ne sarà data ampia comunicazione.



Fonte: Sara Rossi Portavoce del Presidente della Provincia di Pisa e Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri