Nel cervello di ognuno di noi si trovano alcune decine di miliardi di neuroni, piccole cellule nervose che ci permettono di ragionare, ricordare, piangere, ridere e amare; microscopici elementi responsabili dei nostri ricordi, dei nostri ragionamenti e delle nostre emozioni.Nei neonati e nei bambini il cervello è un organo straordinario in perenne attività con nuovi neuroni che continuano a formarsi con grande intensità e a formare fra di loro reti di interscambio di informazioni.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Dibattito sul lungomare di Marina in diretta
Quelli del Circolo il Fortino non rinunciano alle loro attività, e rispondono ai divieti anche con le trasmissioni in diretta.
Si chiama scherzosamente “Telelibera Il Fortino” e trasmette in diretta tutte le settimane, il mercoledi alle 18, sulle piattaforme Youtube, Facebook e Twitch. Mercoledi 13, sempre alle 18, due ore di trasmissione dedicati al tema del lungomare di Marina, del suo assetto, del rifacimento delle piazze e della viabilità.
Nello “studio virtuale” saranno presenti l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Pisa, Massimo Dringoli, Maurizio Nerini, consigliere comunale e Presidente di Commissione, gli architetti Antonio Ghionzoli e Pierluigi Pierotti, del Laboratorio di Urbanistica Partecipata, Barbara Benvenuti e Sandro Cordoni, delle due organizzazioni del commercio, Roberto Marchi, del circolo Il Fortino. Il dibattito sarà condotto da Fabiano Corsini, chi seguirà da casa potrà commentare o fare domande tramite le chat delle diverse piattaforme.
A richiesta saranno ammessi “in studio” consiglieri comunali o rappresentanti di altre associazioni, o anche semplici cittadini.