Due settimane fa abbiamo preso in considerazione, attraverso alcuni aspetti letterari della Divina Commedia, storici e geografici, quello che viene chiamato il Passo di Dante.Sul discorso storico si è detto che ovviamente era un'altra storia. Però credo sia importante, per chi è interessato, saperne di più rispetto a quanto, in maniera spesso superficiale, viene raccontato dal nozionismo scolastico.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Uno spettacolo di teatro civico contemporaneo.
Lunedì 25 e martedì 26 gennaio ore 21.30 andrà in scena MALDORIENTE, un monologo di e con Serena Gatti, fondatrice della compagnia Azulteatro, ispirato ai romanzi di Suad Amiry. Lo spettacolo sarà all'interno della rassegna #teatrodigitale del Teatro Nuovo sostenuta da Fondazione Pisa.
Stile tragicomico e linguaggio semplice per un monologo dove assurdo, ridicolo e violento si mescolano. Cercando un equilibrio tra la brutalità dei fatti e la delicatezza dell’argomento, Maldoriente racconta paradossali ma reali episodi di vita, calati in una realtà di conflitto. La ricerca del documento di identità è il filo rosso che intreccia gli eventi: la protagonista compie un’epopea assurda per ottenere la propria carta di identità. Il tema dell’identità riflette la questione palestinese e quella più generale dei diritti, della condizione femminile, della migrazione, del Mediterraneo, di cosa siamo come cittadini e persone. Le musiche e i canti di Maldoriente provengono dal bacino Mediterraneo come a ricostruire un ponte musicale e culturale tra paesi molto vicini tra loro. Il linguaggio usato è semplice e quotidiano, vengono narrati fatti comprensibili a tutti.
Gli incassi saranno in parte devoluti a progetti di solidarietà con la Palestina.
Lo spettacolo è adatto anche ai ragazzi. Per partecipare alla diretta in streaming, potrete visitare il sito www.teatronuovopisa.it e seguire le indicazioni per l’acquisto del biglietto e per la visione dello spettacolo. Per informazioni teatronuovopisa@gmail.com, tel.3923233535.