none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Teatro Nuovo
“Maldoriente” in scena dal Teatro Nuovo

21/1/2021 - 15:54

 Uno spettacolo di teatro civico contemporaneo.
 
 
Lunedì 25 e martedì 26 gennaio ore 21.30 andrà in scena MALDORIENTE, un monologo di e con Serena Gatti, fondatrice della compagnia Azulteatro, ispirato ai romanzi di Suad Amiry. Lo spettacolo sarà all'interno della rassegna #teatrodigitale del Teatro Nuovo sostenuta da Fondazione Pisa.
Stile tragicomico e linguaggio semplice per un monologo dove assurdo, ridicolo e violento si mescolano. Cercando un equilibrio tra la brutalità dei fatti e la delicatezza dell’argomento, Maldoriente racconta paradossali ma reali episodi di vita, calati in una realtà di conflitto.  La ricerca del documento di identità è il filo rosso che intreccia gli eventi: la protagonista compie un’epopea assurda per ottenere la propria carta di identità. Il tema dell’identità riflette la questione palestinese e quella più generale dei diritti, della condizione femminile, della migrazione, del Mediterraneo, di cosa siamo come cittadini e persone. Le musiche e i canti di Maldoriente provengono dal bacino Mediterraneo come a ricostruire un ponte musicale e culturale tra paesi molto vicini tra loro.   Il linguaggio usato è semplice e quotidiano, vengono narrati fatti comprensibili a tutti. 
Gli incassi saranno in parte devoluti a progetti di solidarietà con la Palestina.
Lo spettacolo è adatto anche ai ragazzi. Per partecipare alla diretta in streaming, potrete visitare il sito www.teatronuovopisa.it e seguire le indicazioni per l’acquisto del biglietto e per la visione dello spettacolo. Per informazioni teatronuovopisa@gmail.com, tel.3923233535.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri