none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Cimitero di Vecchiano: progetto per i lavori di restaurazione consegnato lo scorso 2 febbraio

6/2/2021 - 17:14

Cimitero di Vecchiano: progetto per i lavori di restaurazione consegnato lo scorso 2 febbraio, adesso in corso di approvazione. I lavori previsti in partenza a stretto giro, per un importo complessivo di circa 100mila euro

Vecchiano, 6 febbraio 2021 - Cimitero di Vecchiano: consegnato lo scorso 2 febbraio il progetto esecutivo per gli interventi manutentivi sulla struttura, il progetto è adesso in corso di approvazione. L'importo netto dei lavori è di circa 70.000 euro, per un totale complessivo che si aggira intorno a 100.000 euro.

“Nella notte del 4 ottobre 2020 il forte vento, con un meteo particolarmente avverso, determinò il collasso di una parte della copertura; a seguito di tale evento il Comune ha provveduto, nell'immediatezza, a rimuovere gli elementi pericolanti e circoscrivere l'area ai fini della sicurezza”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

Qui la notizia dell’evento: 

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=3457700981024501&id=825513850909907

“Nei giorni successivi la struttura comunale dell’Ente ha fatto rimuovere le macerie e ha incaricato una ditta specialistica per effettuare un esame tecnico-diagnostico di tutte le parti lignee che, potenzialmente, possono subire una reiterazione di quanto accaduto.
I risultati delle indagini diagnostiche hanno permesso di far avviare la progettazione degli interventi, avvenuta nel mese di dicembre, con una prima consegna all'inizio di gennaio.
La soluzione progettuale è stata quindi sottoposta alla Soprintendenza, in quanto bene tutelato dal Codice dei Beni Culturali, che ne ha adesso accolto l'impostazione.
Il 2 febbraio è quindi pervenuta la consegna finale del progetto, che è in corso di approvazione. Seguirà una rapida consultazione di operatori specializzati in restauro di beni culturali per gli interventi indicati nel progetto, al fine di pervenire, in base al cronoprogramma dell’Ufficio Tecnico Comunale, entro il mese di febbraio alla consegna del cantiere”, conclude il primo cittadino.


Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri