none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Ricordando Giosuè Carducci

16/2/2021 - 12:07

Ricordando Giosuè Carducci

Oggi è il 16 Febbraio ed in questo giorno, a Bologna, nel 1907, moriva il grande poeta Giosuè Carducci.

Nacque nel 1835 a Valdicastello, una frazione di Pietrasanta (LU), in Toscana, e fu anche scrittore, critico letterario ed accademico. Nel 1839 trasferitosi a Bolgheri, e talmente in povertà da non potersi permettere studi scolastici regolari, ricevette lezioni giornaliere di latino dal parroco e d'italiano dal padre (ex studente di medicina a Pisa e dalle forti passioni politiche). Divorò presto i volumi classici della ricca biblioteca paterna ed a 10 anni scrisse le prime composizioni poetiche.

Visse in seguito a Firenze dove intraprese studi liceali nelle Scuole Pie degli Scolopi ed intensificò l'attività poetica, oltre a vivere i primi ideali di patriottismo . A 18 anni vinse un concorso per una borsa di studio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove frequentò la Facoltà di Lettere.Nel 1854 si dedicò giorno e notte ad assistere le persone colpite dal colera e nel 1856 si laureò in Filosofia e Filologia. Iniziò la carriera d'insegnante a San Miniato (PI) e gli fu in seguito affidata la cattedra di “Eloquenza Italiana” presso l'Università di Bologna (incarico che in seguito gli fu tolto rifiutando di prestare giuramento al re d'Italia). Raggiunse la fama di poeta di successo a livello nazionale, nel 1876 fu eletto deputato, nel 1881 fu nominato membro del Consiglio Superiore dell'Istruzione e nel 1906 vinse il Premio Nobel per la Letteratura. Questa è una mia opera a seppia in suo omaggio e memoria. 
 
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri