none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
DEDO e NICOLA LARINI

21/2/2021 - 17:32


 Nel 1963 frequentavo l'Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci a Pisa.

Un giorno, durante una lezione, un bidello accompagnò in classe un distinto signore elegantemente vestito.

Tutta gli alunni si alzarono in piedi pensando fosse un docente.

Invece il Professore di turno, letto il foglio che gli era stato consegnato, lo invitò a sedersi nell'ultimo banco lato finestra accanto a me.

Si chiamava Larini, per noi tutti Dedo, e voleva riprendere lo studio interrotto per conseguire il diploma di Perito Industriale.

Era poco più grande di noi, ma il modo di vestire con giacca e pantaloni a campana e il mazzo di chiavi del suo Maggiolino Wolswagen subito appoggiato sul banco lo facevano sembrare distante anni luce da noi.. All'uscita ci salutò salendo in auto; io come molti altri compagni di classe a piedi, tornammo a casa.


Intelligente e preparato, era un attento studente anche se non rimase molto con noi e dopo un breve periodo si allontanò di nuovo per dare gli esami finali da esterno.

Ma ricordo alcuni particolari che sono rimasti indelebili nella mia mente.

 

Durante una lezione di francese la Professoressa Tognetti, fra le varie domande, chiese la traduzione di patente di guida.

Lui, sornione e sorridente rispose al volo "Permis de conduir" ed estrasse dal portafoglio, mostrandomela, la sua patente che all'epoca riportava la dicitura anche in francese ed inglese.

Una mattina arrivò teso e preoccupato, gli chiesi il motivo e lui mi confidò che stava per diventare padre: infatti nel 1964 nacque Nicola, futuro pilota di Formula 1 che conobbi e frequentai più tardi. 


A metà degli anni '80 lavoravo alla Jeb's caschi acquisita dal gruppo Bieffe di Lucca.

Alternavo la mia attività  tra Reggio Emilia, sede storica della famosa azienda, e Capannori dove si stavano trasferendo le attività di produzione e commercializzazione.

Uno dei soci  titolari era Osvaldo Meucci, amico di famiglia di Nicola che era già un affermato collaudatore e pilota.

Veniva a salutarci in sede anche se non potemmo sponsorizzarlo con il casco, essendo sotto contratto con la nostra concorrente AGV (Amisano Giorgio Valenza).

Quando gli raccontai il mio piccolo segreto di essere stato tra i primi a sapere della sua venuta al mondo, si dimostrò curioso e divertito.

Lo seguimmo nelle sua intensa carriera prima come pilota di Rally poi con la mitica Ferrari dove arrivò a correre 49 G.P. di Formula 1 ottenendo, come migliore piazzamento, il secondo posto nel G.P. di San Marino del 1994.

Quella gara fu funestata dalla morte di Ratzenberger durante le prove e di Senna nel corso della gara. 


Molti anni dopo, attraversando Massarosa mi fermai alla concessionaria auto di Dedo per salutarlo; era sempre lo stesso, giovanile e sorridente. Lo trovai sul piazzale intento a presentare una vettura ad un possibile acquirente. con la classe e la preparazione che lo ha sempre contraddistinto. 
All'interno dell'ufficio nel salone si notava in bella evidenza la foto della premiazione del 1994 ed un sorridente Nicola accanto a Schumacher 1° classificato e Hakkinen giunto al 3° posto di quella memorabile gara.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri