none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Presidente FIAB Pisa
Rotatoria CEP, ed altri errori (sistematici) di progettazione

22/2/2021 - 17:02

Rotatoria CEP, ed altri errori (sistematici) di progettazione

Una nostra socia ha scritto al sindaco Conti per chiedere cosa fosse
previsto per le bici alla nuova rotatoria al ponte del CEP.
Il sindaco ha risposto pubblicamente (e di questo lo ringraziamo), ma la
risposta è sconcertante: per attraversare la rotatoria in sicurezza le
bici dovranno montare sul marciapiede, condividendo lo stesso angusto
spazio con pedoni, carrozzine e monopattini.
E' così che questa amministrazione intende incentivare la mobilità
sostenibile?

Realizzare una nuova opera stradale ignorando la mobilità ciclistica è
un errore progettuale, errore che purtroppo negli ultimi tempi si ripete
sempre più di frequente, anche a Pisa (si pensi per esempio alla
rotatoria di San Piero).
Errori di questo tipo si verificano perché, da quando la nuova giunta si
è insediata, i progetti di molte opere stradali non vengono più
sottoposti al vaglio della Consulta della Bicicletta (e nemmeno
dell'Ufficio Bici).

Ci chiediamo: si tratta di un problema di comunicazione tra assessorati
diversi o è una scelta intenzionale?
Non è una questione da poco: vogliamo che le nuove opere siano
l'occasione per realizzare tasselli importanti della rete ciclabile
(come nel caso del cavalcavia sull'incile), o va bene che vengano
concepite senza pensare alle bici?

La seconda opzione equivarrebbe a fare un balzo indietro di 20 anni,
regredendo a un passato che a noi non piace, e di cui purtroppo abbiamo
ancora molti reperti.

################
PS: sulla medesima questione di principio abbiamo anche scritto un
approfondimento
    sul nostro blog
    https://www.pisaciclabile.it/2021/02/12/una-questione-di-governance/


--
Carlo Carminati (mob. +39 377 1345 039)
per FIAB Pisa
Associazione aderente alla Federazione Italiana Ambiente e
Bicicletta-Onlus
www.fiabpisa.it







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri