Paolo Malacarne: “O la Sanità è pubblica o non è!”
Questo motto esprime esattamente il pensiero di uno dei medici più conosciuti e chiacchierati del nostro territorio, pare prossimo alla pensione. Qui si apre ad una intervista a tutto campo del nostro caro amico Gabriele Santoni (la Redazione)
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Rotatoria CEP, ed altri errori (sistematici) di progettazione
Una nostra socia ha scritto al sindaco Conti per chiedere cosa fosse
previsto per le bici alla nuova rotatoria al ponte del CEP.
Il sindaco ha risposto pubblicamente (e di questo lo ringraziamo), ma la
risposta è sconcertante: per attraversare la rotatoria in sicurezza le
bici dovranno montare sul marciapiede, condividendo lo stesso angusto
spazio con pedoni, carrozzine e monopattini.
E' così che questa amministrazione intende incentivare la mobilità
sostenibile?
Realizzare una nuova opera stradale ignorando la mobilità ciclistica è
un errore progettuale, errore che purtroppo negli ultimi tempi si ripete
sempre più di frequente, anche a Pisa (si pensi per esempio alla
rotatoria di San Piero).
Errori di questo tipo si verificano perché, da quando la nuova giunta si
è insediata, i progetti di molte opere stradali non vengono più
sottoposti al vaglio della Consulta della Bicicletta (e nemmeno
dell'Ufficio Bici).
Ci chiediamo: si tratta di un problema di comunicazione tra assessorati
diversi o è una scelta intenzionale?
Non è una questione da poco: vogliamo che le nuove opere siano
l'occasione per realizzare tasselli importanti della rete ciclabile
(come nel caso del cavalcavia sull'incile), o va bene che vengano
concepite senza pensare alle bici?
La seconda opzione equivarrebbe a fare un balzo indietro di 20 anni,
regredendo a un passato che a noi non piace, e di cui purtroppo abbiamo
ancora molti reperti.
################
PS: sulla medesima questione di principio abbiamo anche scritto un
approfondimento
sul nostro blog
https://www.pisaciclabile.it/2021/02/12/una-questione-di-governance/
--
Carlo Carminati (mob. +39 377 1345 039)
per FIAB Pisa
Associazione aderente alla Federazione Italiana Ambiente e
Bicicletta-Onlus
www.fiabpisa.it