none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
La Sciura AMBRA e i cavalli

7/3/2021 - 17:25

La Sciura Ambra aveva vissuto fin da bambina all'interno dell'ippodromo di San Siro dove il padre lavorava come impiegato della Società che gestiva le corse dei cavalli.

Per tutta la vita era stata a contatto con il mondo dell'ippica conoscendo allevatori, fantini ma soprattutto i cavalli.

Di ognuno di loro in particolare sapeva tutto: genitori, caratteristiche fisiche e capacità agonistiche.

Si trasferì con la famiglia a Pisa alla fine degli anni '50 quando si avvicinava alla soglia degli ottanta anni.


La tentazione di continuare a vivere in quel mondo la portava a chiedere ad un ragazzino come me (avevo 11 anni allora) di accompagnarla alla sala corse situata sotto i portici dell'allora Viale Principe Amedeo.

In pochi minuti arrivavamo nella grande stanza dove venivamo accolti da una densa cortina di fumo di sigarette, dalle imprecazioni ad alta voce degli scommettitori delusi e da una enorme quantità di biglietti scaduti e gettati per terra.

Sul lato destro dietro ai banconi, protetti da una lastra di vetro,  stavano gli impiegati addetti alle scommesse.


Sulle pareti erano esposte le indicazioni degli ippodromi aperti e sotto le locandine con tutte le informazioni relative alle corse in programma.

Al termine della gara veniva riportato sulla locandina stessa con pennarello colorato l'ordine d'arrivo e le quote pagate.

La Sciura Ambra mi chiedeva di leggergli attentamente tutte le informazioni sulle corse alle quali era interessata: cavallo, fantino, peso, distanza corsa, steccato, stato del terreno, quotazioni del totalizzatore. Insomma voleva sapere tutto, anche i più minimi particolari.

Poi iniziava le sue riflessioni.su oogni singolo cavallo:
 -questo non va bene sul pesante
- questo non vince perché è alla prima corsa in questo ippodromo
- su questa distanza anche i suoi genitori non  brillavano
- questo peso è eccessivo


Io, che assistevo per la prima volta a questo genere di sport e di spettacolo, rimanevo affascinato da tutte queste motivate osservazioni. Dopo metteva la mano in tasca ed estraeva un fazzoletto, sciolto il nodo prendeva alcune monete contenute all'interno e mi incaricava di fare le puntate.

Prima di uscire almeno una volta andavo a ritirare la vincita.

 
Dandomi la mano uscivamo entrambi felici dalla sala corse; per il ritorno si passava da sotto ill porticato della Provincia dove, all'epoca, c'era il capolinea degli autobus in partenza per Pontedera ed altre località. Incontravamo "il mentaio", un signore distinto sempre impomatato e in giacca bianca con un sacchetto di mente colorate.

Costo Lire 10 cadauna.

Era una posizione di vendita felice in quanto poteva contare anche sul grande flusso di bambini e bagnanti che sciamavano nella attigua Piazza Sant'Antonio all'arrivo del Trammino da Marina di Pisa.

La Signora mi comprava una menta che io subito addentavo.

Al rientro a casa la lasciavo all'ascensore e nel salutarmi mi ringraziava mettendo nella mia tasca "la mancia".

 

Grazia Sciura Ambra; quei momenti e quei ricordi sono rimasti indelebili nella mia memoria anche dopo oltre 60 anni.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri