Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Finalmente si discute, poi si deciderà?
Sul rinnovo dell’ente di gestione e del suo presidente del Parco di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli sembra che sia partita una discussione che ci auguriamo trovi il binario giusto per giungere finalmente alla giuste conclusioni.
Il binario giusto riguarda il cosa fare e chi deve farlo.
Sul cosa, per quanto possa apparire strano e inspiegabile, i parchi e il loro ruolo non sembra che abbiano niente a che fare con l’ambiente. E mi riferisco al piano nazionale e non solo locale.
Ecco perché la discussione avviata su San Rossore riguarda le politiche governative e parlamentari ed anche la Regione Toscana che sui parchi non ha ancora combinato niente e quel poco che ha fatto ha fatto solo danni.
Decisivo perciò è il programma (piano del parco) che ovviamente richiede un consiglio del parco e un presidente con le competenze e conoscenze indispensabili. Insomma non dei signor chiunque.
Finora solo alcuni hanno parlato con competenza del parco. Per la presidenza di nomi è stato fatto quello di Oreste Giorgetti che su ambiente e parchi ha lavorato, ha diretto e dirige collane editoriali.
Naturalmente ci auguriamo che anche per i consiglieri siano fatti nomi di provenienza dal territorio.
Renzo Moschini