Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici
08/03/2021 07:30
Un volume gratuito realizzato da alcuni docenti dell'Ateneo di Pisa
Ventisei le lettere dell’alfabeto internazionale e altrettanti i capitoli del volume edito dalla Pisa University Press e dedicato ad un’analisi puntuale dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile espressi dall’ONU nell’Agenda 2030 (traguardo distante ormai meno di 10 anni), declinati secondoi pilastri fondamenti di natura ambientale, economica e sociale.
I testi, curati da docenti dell’ateneo pisano coordinati dai professori Giacomo Lorenzini e Marco Raugi, sono rivolti a un pubblico giovane e sensibile allo sviluppo ecocompatibile. Tutti i temi che costituiscono le sfide globali del XXI secolo sono trattati con un linguaggio discorsivo e di immediata comprensione, adatto anche ai non addetti ai lavori.
Si passa dalla “A” di Agricoltura sostenibile alla “Z” di Zero fame, affrontando, lettera-per-lettera, tutti gli argomenti chiave, dalle disuguaglianze alla parità di genere, dalla xenofobia al junk food, dall’economia circolare al contrasto alla povertà.
I cambiamenti climatici sono affrontati sotto i profili dell’impatto sulla biodiversità e produttività degli ecosistemi terrestri e marini, dell’approvvigionamento energetico, delle possibilità di contrasto e dell’evoluzione del quadro politico internazionale.
Particolare attenzione è pure posta alla corretta alimentazione, agli obiettivi di benessere e salute e, più in generale, della qualità della vita.
La sostenibilità ha bisogno di cultura per trasformarsi in azione concreta e il volume potrebbe rappresentare una sorta di manuale (“cassetta per gli attrezzi” l’ha definita il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella nella presentazione) per consentire ai ragazzi (ma non solo a loro) di confrontarsi in maniera consapevole con le fake news che infestano ogni giorno i social media e costruire un futuro migliore.
Scarica gratuitamente il volume in formato pdf