none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
La Voce del Serchio
"Dante, una terzina per volta"

13/3/2021 - 12:27

Nelle ultime settimane, partendo dal discorso del 700° anniversario dalla morte di Dante e delle connessioni con il nostro territorio, abbiamo pubblicato due articoli che hanno incontrato un notevole interesse e dibattito.
 
Abbiamo allora pensato di creare una nuova rubrica, intitolata "Dante, una terzina per volta", che non poteva non essere affidata che a Stefano Benedetti, intervenuto anche in precedenza, profondo conoscitore della materia dantesca. 

La rubrica Dantesca solo per questa prima uscita viene ospitata in Cronache, ma dalla seconda  comparirà tra le  rubriche.
 
Lo scopo e’ parlare di Dante e non solo nell’anno 700esimo, ma lo faremo con la stessa continuità con cui lo abbiamo fatto prima e senza badare ad anniversari.
E lo facciamo alla nostra maniera, un po’ provocatoria, un po’ accattivante e un po’ scanzonata.
Nel modo in cui si intende destare un dibattito con voi lettori, un dialogo aperto.
A noi non ci interessa saperla a mente o saperla leggere, la Commedia, a noi interessa capirla, oltre che amarla.
La foto che accompagna la rubrica è di un dipinto di Cristofano Dell'Altissimo, valente ritrattista del '500.
Ancora un ringraziamento a Stefano per il grande impegno


NEL MEZZO DEL CAMMIN DELLA MIA VITA
MI RITROVAI PER UNA SELVA OSCURA
CHE LA DIRITTA VIA AVEVO SMARRITA.        (Inf. I, 1-3)

Eccola! Riconoscete questa terzina?
Si? Ne siete sicuri/e?
Attenzione e’ come si dice oggi in inglese un “fake”!
Sembra apparentemente Dante, l’originale, ma invece non lo è per niente. Sembra a prima vista la prima terzina, che e’ il più bell’incipit di tutta la letteratura mondiale, ma non lo e’.
Osservate bene, nel primo verso c’è un “mia vita” al posto di un “nostra vita”, e nel terzo endecasillabo c’è un “avevo smarrita” al posto di un “era smarrita”! 
Quindi uno scherzo che magari qualcuno di voi apparentemente ci e’ caduto.
Si, vero, un fake, una bufala.
Ma paradossalmente il senso di questa terzina e’ quello che “passa” dalla lettura diciamo “profana” del verso.
Ovvero e’ il reale significato che la scuola, il comune lettore di Dante, la stragrande maggioranza della critica anche, attribuisce alla mirabile terzina.
Ovvero la favoletta che Dante nel momento in questione aveva 35 anni e che quindi si trovava appunto in quella selva,  e che si era “lui” smarrito nel mezzo del cammin della “sua” vita.
Ma guardate un po’! Tutto tornerebbe con quel cambio di parole.
Ma allora mi viene da chiedermi, ma perché il Sommo invece usa “nostra” e “era” che danno un taglio completamente diverso al verso e di conseguenza ne alterano completamente il nostro significato?
Mah. Ci sarà un motivo, secondo me.
Un po’ più complesso, più nascosto diciamo. 
Mi sembra assai riduttivo che Dante, all’inizio della più grande opera umana e non solo, ci fornisca le proprie credenziali  anagrafiche, non vi pare un po’ strano anche a voi, neanche fosse Marina Ripa di Meana, nei Miei primi 40 anni (ahi di lei libro), neanche lo avessero fermato i Carabinieri per la via di Pisa, chiedendogli di fornire le sue  generalità!
Secondo me il senso e il motivo di questo verso meritano uno scenario interpretativo oltre che più ampio, anche più degno e consono.
Cosa ne pensate?

 

Stefano Benedetti

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/3/2021 - 10:33

AUTORE:
Stefano Benedetti

Dante la pronuncio’ in esilio a Topolinia.

14/3/2021 - 9:22

AUTORE:
Angie B.

“Chi si ferma è perduto, mille anni ogni minuto”

13/3/2021 - 21:27

AUTORE:
Ultimo

............... ed ho visto , fra gli altri commentatori, un mio breve commento che avevo dimenticato. Ringrazio Stefano Benedetti e i commentatori per avermi fatto un pò sentire come si sente il Sommo Poeta quando assieme a Virgilio incontra Omero, Orazio, Ovidio e Lucano .......... " e più d’onore ancora assai mi fenno, ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera, sì ch’io fui sesto tra cotanto senno ". Grazie a tutti. ......... Ultimo

13/3/2021 - 17:12

AUTORE:
Stefano Benedetti

Ultimo, se leggi il nostro precedente post, parliamo proprio di ciò che tu citi.

13/3/2021 - 14:18

AUTORE:
Ultimo

............. io non sono un esperto della letteratura come Lei .......... sono solo un appassionato lettore di Dante in particolare, ma della letteratura in generale. Lei sa meglio di me che Dante non è sempre di facile interpretazione e che per Sua volontà lascia liberi i lettori di interpretare le rime endecasillabe. Per fare un esempio, forse il più eclatante, nel XXXIII canto dell'Inferno scrive " Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno " riferendosi al Conte Ugolino e volgarmente interpretato come il Conte Cannibale dei figli ....... è invece la metafora del digiuno. Il Conte Ugolino che era sopravvissuto al dolore per la morte dei figli non sopravvisse alla fame. ........... Ultimo