none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Al via le lavorazioni a cura del Comune, per un valore complessivo di oltre 100mila euro
Lavori al Cimitero di Vecchiano

13/3/2021 - 13:34

Lavori al Cimitero di Vecchiano: al via le lavorazioni a cura del Comune, per un valore complessivo di oltre 100mila euro.

 


Vecchiano, 13 marzo 2021 – Ai nastri di partenza le lavorazioni per la ricostruzione e sostituzione della copertura del Cimitero di Vecchiano. “Si tratta di importanti interventi messi a punto dalla nostra Amministrazione Comunale per un valore complessivo di oltre 100mila euro. Nello specifico, in questi giorni, è in fase di completamento l'installazione del cantiere e dei ponteggi; dalla prossima settimana è previsto l'avvio delle lavorazioni”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. 
“Gli interventi da eseguire sono stati individuati nel massimo rispetto dell’edificio e delle peculiarità costruttive degli elementi originali. Sulla base di queste valutazioni, i materiali scelti per i nuovi elementi da porre in opera sono l’acciaio e il legno, impiegati per replicare le tecnologie antiche e affiancare gli elementi originali. Oltre alla ricostruzione del tetto, si provvederà alla sostituzione di alcune travi che possono risultare eccessivamente ammalorate, al risanamento delle cuffie sugli appoggi delle travi e alla ricucitura delle  parti murarie che presentano principi di distacco. Il cronoprogramma dei lavori prevede più fasi”, prosegue il primo cittadino. “Una prima fase, di 4 settimane, per la ricostruzione della copertura. Fasi successive che interesseranno ciascun loggiato, con interventi mirati sulle capriate e sugli apparati murari, che avverrà nelle successive 10 settimane, procedendo comunque speditamente e approfittando delle condizioni meteo che dovrebbero essere sempre migliori, visto l’avanzare della bella stagione”, conclude il Sindaco Angori.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri