none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cittadini di CEP-Barbaricina
Appello al sindaco di Pisa Michele Conti

14/3/2021 - 10:49

Sabato 13 marzo un gruppo di cittadini di CEP-Barbaricina ha consegnato
al sindaco Michele Conti un appello per la realizzazione di un
collegamento ciclabile del quartiere con il resto della città.
La richiesta è di prolungare il tratto di pista parallelo a via Fossa
Ducaria, dall’innesto di via Tesio fino alla rotatoria don Mario Azzola
e di dotarlo di adeguati attraversamenti ciclopedonali.
Attualmente in quel tratto il sentiero è stretto e pericoloso: è privo
di illuminazione e diventa un pantano alla prima pioggia. Basterebbe
intervenire su circa 600m per ottenere un percorso lontano dal traffico
e percorribile in ogni stagione e momento del giorno.
L’appello presentato al sindaco è stato firmato da 313 persone, a
riprova del fatto che le recenti esperienze legate alla pandemia hanno
aumentato il bisogno dei cittadini di forme di mobilità attive. Infatti,
ora che la pratica di tanti sport non è consentita e l’uso del trasporto
pubblico per gli spostamenti quotidiani è contingentato, è diventato
ancora più importante potersi muovere a piedi e in bicicletta. Per farlo
in sicurezza sono però necessarie infrastrutture sicure e connesse tra
loro. Completando il tratto mancante di pista, si creerebbe un
collegamento diretto tra il centro città, il quartiere e il Parco di San
Rossore.
Urszula Kowalska-Pratelli e Amancio Edu NTUGU NENGA

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri