Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
PARCHI: c’è troppa confusione
Scorrendo notizie sulla stampa nazionale, ma anche resoconti parlamentari sui parchi nazionali e regionali troviamo di tutto. Parchi come il Circeo ma anche Portofino, Monte Marcello Magra, dal Lazio alla Liguria alla Toscana con San Rossore e non solo. Si va dalle dimissioni di presidenti che non vengono rinnovati idem con i direttori. Ma a questi riferimenti vanno aggiunti molti altri nelle Regioni del nord e del sud, dalle Dolomiti alla Sicilia. Di tutto questo non vi è sede nazionale dove si possa e si voglia discuterne per poter decidere (Stato, Regioni, Enti Locali e ovviamente Parchi e Aree Protette) cosa fare per ripristinare una gestione seria.
Non dimenticando che anche in sede ministeriale parchi e aree protette stanno rischiando addirittura di non essere considerati ambiente dalla ‘transizione ecologica’ ministeriale.
Da tempo in molti pensiamo che una Conferenza Nazionale sarebbe la più normale sede dove poter assolvere il nostro doveroso ruolo e cercare le soluzione ai molteplici problemi che paralizzano la gestione dei parchi, tanto che lo avevamo proposto alla nostra Regione alla vigilia del rinnovo del Consiglio Regionale. Ci eravamo illusi evidentemente che la Toscana avrebbe saputo e voluto dare finalmente un buon esempio nazionale. Non è stato così!
Ma è possibile che neppure di fronte ad una situazione così grave e rischiosa nessuno a Roma o a Firenze sappia fare di meglio che dormire?
Renzo Moschini