Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Calci, prevenzione e salvaguardia del territorio: è stato messo in sicurezza una parte dell'argine in località Nicosia
Prevenzione, messa in sicurezza e salvaguardia del territorio. Durante i consueti e periodici monitoraggi che si svolgono sul territorio per controllarlo nella sua interezza e per valutare - con la necessaria, particolare attenzione - le zone al di sotto dell’area percorsa dall’incendio del settembre 2018, erano emerse alcune criticità e un fenomeno di erosione che interessava una parte dell’argine in località Nicosia.
Questa criticità, verosimilmente causata dalla veloce discesa dei detriti provenienti dall’area percorsa dal fuoco, ha reso necessario un intervento dell’ente competente, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha individuato la soluzione per l’intervento di messa in sicurezza: la realizzazione di una briglia di contenimento per arrestare il fenomeno erosivo e per mettere conseguentemente in sicurezza la zona.
L’intervento è stato poi materialmente eseguito dal cantiere degli operai forestali del Comune di Calci altamente specializzati per questo tipo di lavori.
Soddisfazione da parte del sindaco Massimiliano Ghimenti che interviene: “Ringrazio il Consorzio per la puntuale attenzione che dedica al nostro territorio e, come ho sempre richiesto, per la prontezza operativa, in modo particolarmente oculato, per le zone direttamente esposte alle conseguenze del devastante incendio che, come ben sappiamo, hanno equilibri più fragili”.
Parole confermate e soddisfazione per il lavoro realizzato anche dal Presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno Maurizio Ventavoli che commenta: “L’area colpita nel recente passato dal rogo merita senza dubbio un’attenzione particolare. Siamo contenti di aver portato a compimento questo intervento, ben realizzato dal cantiere degli operai forestali del Comune di Calci, che mira a difendere la sponda del corso d’acqua col ripristino di una piccola briglia”.