none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
"Dante, una terzina per volta"
di Stefano Benedetti
BEATRICE LASCIA DANTE!
PER SEMPRE!

20/3/2021 - 17:28

Secondo capitolo della nuova rubrica sulla Divina Commedia di Stefano Benedetti. E anche una nuova foto per la rubrica, quella di Greta Garbo. Chi più Diva, più Beatrice di lei?

 


Risiamo da capo alla canzone, e ogni tanto riappare la nostra mitica Prof. del liceo (pace all'anima sua, la mia è morta da tempo), che ci mette di fronte all'Opera di Dante.

 

E ci racconta che il nostro Poeta, nel suo cammino (da vivo) ultraterreno, è accompagnato prima da Virgilio (che rappresenta, ahinoi, la Ragione) attraverso l'Inferno e il Purgatorio, ma non oltre, in quanto il Mantovano per vari motivi (uno perché non battezzato se ne deve ritornare nel limbo, due perché la Ragione stessa è insufficiente a condurci verso Dio) ad un certo punto si fa dare il cambio da qualcun'altra.

 

Ed è a questo punto, quindi, che appare Beatrice, la nostra eroina, la nostra Greta Garbo, che impersonifica la Fede e la Teologia che accompagnerà il Sommo per tutta la terza Cantica Paradisiaca fino alla visione celestiale, superna, di Dio.
Ragazzi, diffidate della Prof. perche’ Beatrice molla Dante sul più bello!

e volgeami con voglia riaccesa
per domandar la mia donna di cose
di che la mente mia era sospesa. 

Uno intendëa, e altro mi rispuose:
credea veder Beatrice e vidi un sene
vestito con le genti glorïose. 
(Par. XXXI, 55-60)


Siamo nel XXXI del Paradiso e il nostro Dante è tutto preso nella visione celestiale di ciò che lo circonda, ed a un certo punto, per istinto, si volta verso Beatrice per porgli dei Divini quesiti, ma Beatrice è sparita, si è volatilizzata!


E al posto Suo, appare un'altra figura fondamentale (quanto sconosciuta, non solo alla vostra Prof.), una figura di vecchio che si preoccuperà di condurre Dante fino alla Visione di Dio, Bernardo da Chiaravalle.


A questo punto bisogna però un attimo almeno stupirci di questa repentina uscita di scena di Beatrice, che non ci saremmo mai aspettati che potesse lasciare così in prossimità della fine (senza mai più riapparire).

 

Immaginate Dante, poveretto, che si volta di nuovo per parlare, per ricontemplare una volta di più la Sua Amata e, se la vede sparire e per di più al suo posto non ci trova un'altra bella Santa (e in Paradiso ce ne sono a bizzeffe) ma un vecchio canuto!!


Ahi, Dante, queste donne!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri