none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco MSRM
Vogliamo una donna alla guida del Parco

25/3/2021 - 16:41


Anche la associazioni ambientaliste - Amici della Terra Versilia, Extinction Rebellion Alta Toscana, Lipu e Wwf Alta Toscana - dicono la loro in vista del rinnovo delle cariche per la gestione dell'Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ora che tutte le candidature sono arrivate in Regione Toscana. La scelta del presidente del Parco spetta al presidente della giunta Eugenio Giani, mentre le nomine dei consiglieri del Cda sono compito del consiglio regionale della Toscana.


"Per centrare i 17 obiettivi globali di sostenibilità al 2030 - ricordano le quattro associazioni -, Agenda sottoscritta nel 2015 da 193 paesi ONU, anche il nostro Paese dovrà impegnarsi assiduamente attraverso gli Enti a mettere in campo azioni che andranno dalla garanzia della parità di genere alla protezione della biodiversità terrestre e marina, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla salute e benessere per tutti e tutte in un territorio ben salvaguardato. Obiettivi ambiziosi e audaci che nel breve arco temporale a nostra disposizione diventeranno ancora più urgenti e necessari da raggiungere, anche alla luce della crisi climatica e dell'inarrestabile perdita di biodiversità che stiamo vivendo".


"Per questo le associazioni e i movimenti ambientalisti chiedono fortemente che la scelta della persona che guiderà per i prossimi cinque anni il prezioso Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ricada su una donna: la prima Presidente del Parco, da quando questo è stato istituito". 


"La questione di genere è importante - argomentano - a tal punto da essere designata come uno dei primi obiettivi per uno sviluppo veramente sostenibile dell'umanità. Una sfida alla quale non possiamo più sottrarci! E insieme alla questione di genere sarà importante che la nuova Presidenza dimostri una certificata e riconosciuta competenza in campo ambientale e nella salvaguardia del territorio. E ancora un forte e comprovato impegno in favore del bene pubblico e della conservazione degli ambienti naturali". 


"Una Presidenza - concludono le associazioni ambientaliste - con una sensibilità tale da affrontare le sfide locali declinando gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 nel nuovo Piano Integrato in elaborazione e occupandosi seriamente di alcune complesse questioni riguardanti l’erosione e il degrado del nostro litorale, l'inquinamento delle zone umide nel Parco, la lotta al consumo di suolo e alle spinte di urbanizzazione in contrasto con la conservazione degli ambienti e la perdita di biodiversità.Una Presidenza che sappia riportare la Natura nelle vite di tutte quelle molteplici comunità che animano e vivono il territorio del Parco. Le nostre vite".

 

Su 14 candidature arrivate in Regione per la prossima presidenza del Parco, sono 4 soltanto quelle inviate da donne: Giuliana Biagioli (docente universitaria, già presidente del comitato scientifico del Parco), Ilaria Nieri (ingegnere), Elisabetta Norci (agronoma, già vicepresidente pro tempore del Parco) e Graziella Palla (ingegnere, componente del consiglio direttivo del Parco).

 

Nota: articolo tratto da QUI News Pisa.it che ringraziamo.


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri