none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Confagricoltura
Recovery, l’appello di Confagricoltura:

26/3/2021 - 13:23

Recovery, l’appello di Confagricoltura: “Sia usato per salvare foreste toscane. Servono 100 milioni”Il presidente Marco Neri a Giani: “Fondi per la mitigazione dei rischi da dissesti e la valorizzazione del territorio”


Firenze, 26 marzo 2021 - “Chiediamo al Governo Draghi che nella terza e ultima bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia ripristinato il finanziamento per la tutela del territorio montano e delle foreste che porterebbe in Toscana 100 milioni”.
 
In vista dell’approvazione nuovo piano Recovery Plan Next Generation, il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri lancia un appello al presidente Draghi e a Regione Toscana.
 
“Nella seconda bozza del PNRR dello scorso gennaio si è perpetrata una grave ingiustizia: è stato tolto il finanziamento di un miliardo per le foreste nella Component 2 a tutela del territorio e della risorsa idrica missione 2 “rivoluzione verde e transizione ecologica” – spiega Marco Neri -  . Il piano elaborato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali prevedeva interventi per la mitigazione dei rischi da dissesti, misure di tipo estensivo sulle superfici forestali con particolare riferimento alle aree collinari e montane: in Toscana il 60 per cento del territorio, con una stima di finanziamento di oltre 100 milioni per la Regione”.
 
“La nuova politica europea volta alla riconversione ecologica e alla rivoluzione verde rappresenta una grande occasione di rilancio e sviluppo per il settore agricolo-forestale italiano e in particolare toscano. Confagricoltura Toscana auspica che il Governo Draghi ripristini il finanziamento ‘tolto’ e chiede a Regione Toscana e alla direzione nazionale di Confagricoltura di assumere azioni a sostegno, intervenendo pubblicamente per tutelare gli interessi del territorio montano e delle foreste”.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri