Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La Cooperativa Edera è presente sul territorio vecchianese già dall'Ottocento come società operaia di mutuo soccorso intitolata a Campanella e si riorganizza con l'attuale denominazione negli anni Cinquanta sempre con le stesse finalità di mutualità e solidarietà. In questo anno di pandemia mondiale da Sars-Cov2, nell'impossibità di organizzare per i soci le attività ricreativo culturali come da Statuto o di dare in uso alle associazioni del territorio la propria sede sociale sopra il Bar Sport in quanto ogni attività che preveda assembramento di persone è attualmente vietata, ha deciso di volgere lo sguardo alla situazione economica del territorio.
Da Statuto infatti tali attività possono essere indirizzate sia a favore dei soci sia a favore della comunità e, dato che fortunatamente non ci sono al momento soci bisognosi di mutualità, si è ritenuto di dover agire con due finalità: aiutare con acquisto di generi alimentari le famiglie bisognose della nostra comunità in collaborazione con la Caritas di Vecchiano e aiutare con acquisto di buoni carburante le due associazioni del territorio impegnate nell'emergenza sanitaria, la Misericordia di Vecchiano e la Pubblica Assistenza di Migliarino Pisano.
Convinti che in questo periodo siano i valori della solidarietà, della condivisione e dell'unità di intenti a dover prevalere per il bene del genere umano.
La Presidente
Laura Barsotti