none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Al via i progetti per il risanamento
Lago di Massaciuccoli: stanziati dalla Regione 2milioni di euro per la prima serie di interventi ambientali

9/4/2021 - 15:45

Lago di Massaciuccoli: stanziati dalla Regione 2milioni di euro per la prima serie di interventi ambientali

Al via i progetti per il risanamento

Lago di Massaciuccoli, 9 aprile 2021 - Al via i progetti per il risanamento ambientale del lago di Massaciuccoli: nella riunione a cui hanno partecipato Regione Toscana, Autorità di Distretto Appennino settentrionale dell'Autorità di Bacino ed Ente Parco Miglarino San Rossore Massaciuccoli è stato deciso di stanziare subito 2 milioni di euro per finanziare la prima serie di interventi tra quelli delineati dallo studio tecnico che il Parco ha commissionato all'equipe guidata dal professor Bonari della Scuola Superiore Sant'Anna.

«In attesa di avviare i lavori per la derivazione delle acque dal fiume Serchio - spiega l'assessora regionale all'ambiente Monia Monni - con la realizzazione del cosiddetto 'tubino', abbiamo deciso di mettere a disposizione 2 milioni di euro per finanziare alcuni importanti progetti che permetteranno fin da subito di migliorare la qualità delle acque e avviare l'opera complessiva di salvaguardia del lago.

Le risorse derivano da economie che si sono generate rispetto al progetto iniziale e che consentiranno di realizzare alcuni progetti individuati dalla Scuola Superiore Sant'Anna e condivisi con le amministrazioni comunali ed i soggetti coinvolti».



Fonte: Foto Valder Bernardeschi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri