none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I giorni delle nutrite partecipazioni paesane.
Una gita a…

11/4/2021 - 9:52


Siamo agli inizi degli anni ’70 e il paese, quello di qua e quello di là, risponde alla partecipazione di una gita organizzata dalla parrocchia di San Pietro in Malaventre, retta allora da Don Lelio.

È passato un mezzo secolo, qualcuno non c’è più e altri sono cambiati, ma molti si riconoscono ancora benissimo.

Cercate i vostri amici o fratelli o parenti e, per i più giovani, i vostri genitori.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/4/2021 - 12:01

AUTORE:
Migliarinese

Il maestro Di Sacco faceva sempre il presidente del seggio elettorale e quando estraeva una scheda della Democrazia Cristiana, a lui tanto cara, diceva sempre con enfasi "Libertas!!"
C'è don Lelio, la Giorgi (forse Graziano?), quella del Masoni. In cima vedo Mauro Micheletti con la sua mamma.

11/4/2021 - 11:49

AUTORE:
ri u.m.

Giorgio è del '53, non '63, quindi... buona la prima, ovvero la seconda data data dal "partecipante"! Scusate.

11/4/2021 - 11:30

AUTORE:
Nativo Baldinacca

...sul "personaggio" il primo a sinistra: il maestro Di Sacco detto "Uppela"
Fu così che gli affibbiarono quel nomignolo conquistato dalla sua calma e sangue freddo.
Così lo raccontava mì pà Giulio del Baglini detto "Rocchino".

...al grido dalla Jolanda e dell'Angiolina e poi della mì zì Isolina: c'è e tedeschi...diteni all'omini sfollati di scappà...
Il Di Sacco non era un piè veloce ed essendo l'ultimo della fila quando sentì la smitragliata di pallottole tedesche picchiare nel gelso, si buttò a scivolo nel fosso delle bugie e lipperlì lo soprannominarono subito "Sdrucciolo" ma "Uppela" era più evocativo del tutto.
Aver fregato il tedescaccio cattivo con quel sangue freddo era proprio da maestro quale era per davvero.

11/4/2021 - 11:23

AUTORE:
u.m.

...e dell'età del mio cuginetto, Giorgio del Faraoni, nato nel 1963, quello in basso a destra con il gilè chiaro.

11/4/2021 - 11:13

AUTORE:
un partecipante

direi fine anni 50...forse 1960