Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
Parte anche a San Giuliano Terme il servizio gratuito di sostegno alla prenotazione dei vaccini anti Covid-19.
L'iniziativa viene portata avanti dall'Osservatorio sulle povertà e della solidarietà di San Giuliano Terme, in particolare dal progetto La Zattera, gestito dalla cooperativa Arnèra (il riferimento è la dottoressa Maria Rosa Cranchi, contatto: 3923348630), e dalla Caritas della Valdiserchio (venerdì dalle 15 alle 17; contatto: 3534061846).
Tramite questi contatti sarà possibile ricevere sostegno pratico nella prenotazione del vaccino, dall'accesso al portale della Regione Toscana (che, lo ricordiamo, gestisce la somministrazione del siero anti Covid-19) fino alla conclusione delle operazioni.
Si parte lunedì 19 aprile.
Si ricorda anche che la Regione ha messo a disposizione un numero verde per la prenotazione del vaccino dedicato alle persone con più di 80 anni che non hanno ancora ricevuto l'appuntamento dal proprio medico: 800117744.
"Abbiamo deciso di mettere a disposizione anche a San Giuliano Terme questo servizio gratuito a beneficio di chi non ha a disposizione i mezzi tecnologici necessari per effettuare la prenotazione del vaccino - fanno sapere Francesco Corucci e Sergio Di Maio, rispettivamente assessore alla casa e sindaco di San Giuliano Terme -. Siamo consapevoli del momento complesso e delle difficoltà che le persone possono incontrare con i mezzi tecnologici, soprattutto quelle più anziane.
Ringraziamo l'Osservatorio sulle povertà del Comune e la Caritas della Valdiserchio per il supporto a questa nuova iniziativa, l'ennesima in cui si mettono al servizio della comunità in questo tempo di pandemia (e non solo, ovviamente)".